Content marketing per turismo, coinvolgere per convincere

Tra la decisione di partire per un viaggio e lo sdraiarsi su una poltrona con una bevanda fresca in spiaggia c’è solo stress. Per ridurre la fatica e le paure che probabilmente si hanno quando si intraprende un viaggio, ci si affida ai consigli e all’assistenza che gli esperti forniscono online. E, a giudicare dall’enorme numero di creatori di contenuti che operano in questo settore, i lettori sono davvero molti.

Con così tanti utenti da coinvolgere, un modo per facilitare e migliorare il percorso del cliente per le aziende che si occupano di turismo è il content marketing. Nel settore dei viaggi e dell’ospitalità offre enormi opportunità per creare fiducia, creare momenti memorabili, e aggiungere un valore unico per gli esploratori del mondo, viaggiatori d’affari e tutti gli altri.

Il contenuto di viaggi e turismo non è un’estate senza fine

Naturalmente, quando si lavora nel settore turistico, il contenuto pubblicato richiede molto di più che postare alcune istantanee pittoresche e ispiratrici e raccontare storie di divertimento sotto il sole. Bisogna affrontare sfide significative nella narrazione di successo in questo ambito merceologico, per non parlare della concorrenza.

Viaggiare è una delle poche “industrie” in cui il luogo in cui si svolgono affari conta tanto quanto gli affari che svolgi. A differenza dell’esperienza in settori in cui l’universo digitale ha appiattito il mondo e aperto nuove opportunità, la crescita dei viaggi e del turismo dipende dalla capacità dell’azienda di portare le persone fuori dalle loro case (e lontano dai loro computer) e nei luoghi fisici in cui operare. Quando si tratta di contenuti, bisogna concentrarsi meno su ciò che offri come business e di più sulle persone che vogliono visitare nuovi posti. “Devi aumentare la domanda per la destinazione particolare che servi, prima di tutto“.

Sono importanti i tempi e la stagionalità che giocano un ruolo molto più importante nel marketing di viaggi e turismo rispetto ad altri settori. Ad esempio, mentre i prodotti di consumo al dettaglio hanno un boom economico primario (come ad esempio le vacanze di fine anno), le destinazioni di viaggio spesso devono concentrare la maggior parte degli sforzi di marketing su eventi più piccoli e più dipendenti dalla posizione. Inoltre, ogni punto di contatto nelle esperienze di viaggio è altamente soggetto a interruzioni da fattori imprevedibili, come le fluttuazioni dei prezzi dei carburanti, le attuali tendenze di viaggio e persino i disastri naturali. Queste influenze possono cambiare enormemente i prezzi e la redditività di anno in anno e complicare esponenzialmente la vostra strategia di content marketing.

Ognuno è un potenziale concorrente

Dalle grandi catene alberghiere ai boutique B & B e dai tour operator ai fornitori di noleggio di attrezzature da spiaggia, sembra che tutti abbiano informazioni di viaggio da condividere online. E non è sempre chiaro chi sia il più preciso, affidabile o utile. Il marketing turistico e dell’ospitalità deve fare il possibile per creare contenuti che distinguano le esperienze che offrano e acquisiscano prenotazioni, non solo “letture”.

“Le aziende del settore turismo non fanno abbastanza per sfruttare le cose che rendono le loro destinazioni davvero uniche “.

L’uso di bellissime foto di montagne, spiagge e attrazioni come montagne russe è diventato onnipresente su blog e social. Poco distingue una destinazione da un’altra. I marketer del settore dei viaggi sono bravi a dire alla gente che la loro azienda è diversa, ma non sono bravi a dimostrarlo.

Devi trovare un equilibrio tra inclusività ed esclusività

Mentre i tuoi contenuti possono (e dovrebbero) comunicare quanto sia esclusiva e unica la tua proposta, puoi ottenere un maggiore vantaggio competitivo concentrandoti su ciò che rende il prodotto di eccezionale valore per una nicchia del pubblico, ovvero un gruppo di persone le cui passioni potrebbero non essere ugualmente soddisfatte da altre parti. Ad esempio, quasi tutti i ristoranti ormai hanno qualche piatto per vegani, o qualche prodotto adeguato alla loro idea. Perché invece non pensare di rendere un ristorante o un hotel o un agriturismo completamente adeguato alla filosofia vegana? Certo non attrarrai tutti, ma sarai il leader di quel settore.

La tecnologia aumenta la posta in gioco per la personalizzazione

L’Outlook del settore viaggi e ospitalità 2018 di Deloitte evidenzia un’altra ragione per cui le aziende del settore viaggi devono assolutamente specializzarsi: gli ultimi progressi tecnologici, che consentono ai travel marketer di creare “momenti personalizzati che contano”. Il settore dei viaggi è “sull’orlo di un salto evolutivo, dove la relazione tra cliente e marchio sta diventando veramente reale e rilevante ” dice il rapporto Deloitte. Prevede che una maggiore adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, la risposta vocale e persino la criptovaluta potrebbero aiutare le aziende a offrire esperienze di viaggio personalizzate in modo analitico, come una notifica push su uno spettacolo jazz quando un cliente dell’hotel ha la passione per la musica dal vivo o un cocktail speciale consegnato a un frequent flyer di lavoro mentre aspetta il suo volo. Personalizzare è la chiave.

Opportunità dei contenuti nel settore viaggi e turismo

Il tuo business di viaggi e turismo ha molti vantaggi quando si tratta di creare contenuti. Per prima cosa, il tuo contenuto ha il potere di mettere un mondo di esperienze di viaggio a portata di mano del consumatore in contesti reali e virtuali. Il contenuto giusto può semplificare il processo di pianificazione di un viaggio e semplificare la gestione di tutti i passaggi della vacanza o viaggio di lavoro. E, al di là delle considerazioni pratiche, c’è un alto grado di presa emotiva in palio: non solo lo storytelling coinvolgente simula l’emozione di esplorare una nuova destinazione, ma può offrire ai tuoi clienti l’opportunità di provare le loro fantasie di viaggio più sfrenate dalle loro scrivanie.

Rendi l’avventura più gestibile

La possibilità di esplorare virtualmente destinazioni direttamente dal proprio salotto tramite il computer portatile può essere un potente motore dell’intenzione e dell’azione dei consumatori. Tuttavia, i viaggiatori hanno bisogno di navigare tra molte decisioni pratiche per rendere un qualsiasi viaggio un successo. Crea contenuti per facilitare un processo di pianificazione più fluido, trovare attività uniche con maggiore facilità e guadagna il tipo di apprezzamento e lealtà del cliente su cui il tuo marchio può fare affidamento.

Lo stilista Louis Vuitton non è probabilmente il primo marchio che viene in mente quando i viaggiatori pianificano le loro prossime vacanze. Per creare il contenuto, LV ha portato esperti riconosciuti per la loro professionalità e ha dato loro una piattaforma per esprimere il loro amore per una città, un luogo, un viaggio. Attraverso i contenuti, il brand offre idee che aiutano gli utenti a sviluppare rapidamente un viaggio in oltre 25 destinazioni. La presenza di contenuti, di app specifiche rende sempre vicino a chi viaggia il brand dell’azienda.

Costruisci esperienze in base ai motivi per cui i clienti viaggiano

Le persone non prenotano le camere d’albergo per decidere se viaggiare – le prenotano perché hanno deciso di viaggiare. Concentra le tue esperienze di contenuti intorno all’ispirazione specifica per una visita – come un viaggio di lavoro, un interesse per l’ecoturismo o la passione per viaggi “sportivi” – e farai il primo, fondamentale passo verso la lealtà di un pubblico di nicchia che è ben posizionato e che aiuterà la tua azienda a crescere.

Il contenuto è quella mano tesa tra te e il cliente che determinerà come in futuro lo stesso ti vedrà, e diventerà molto più che cliente, ma amico e affezionato al tuo brand.

VUOI INFORMAZIONI SU COME CREARE E GESTIRE I CONTENUTI PER LA TUA AZIENDA?

Lascia un commento