Cultura
Torna alla homeViolenza sulle donne e pandemia Covid19
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La premessa della giornata è aumentare la consapevolezza del fatto che le donne in tutto il mondo sono soggette a
Leggi tuttoSpagna. La sua economia e sviluppo
L’economia spagnola iniziò a industrializzarsi alla fine del XVIII secolo e l’industrializzazione e la crescita economica continuarono per tutto il XIX secolo. Tuttavia, era limitato a poche aree relativamente piccole del paese, in particolare alla Catalogna (dove la produzione tessile
Leggi tuttoCina. Economia dal 1950 ai primi anni ’80
Nonostante le dimensioni della Cina, la ricchezza delle sue risorse e il fatto che circa un quinto della popolazione mondiale vive entro i suoi confini, il suo ruolo nell’economia mondiale era relativamente ininfluente fino alla fine del 20° secolo. Tuttavia,
Leggi tuttoLuis Sepulveda. Biografia
Luis Sepúlveda Calfucura (4 ottobre 1949 – 16 aprile 2020) è stato uno scrittore e giornalista cileno. Un comunista avversario e militante fervente contro il regime di Augusto Pinochet, è stato imprigionato e torturato dalla dittatura militare nel corso del
Leggi tuttoFrancesco Consiglio, lo scrittore del nuovo grottesco italiano
Francesco Consiglio, scrittore voce del grottesco italiano, è uno dei pochi autori che hanno fatto di questo genere la voce identitaria della loro scrittura. Sicché i suoi romanzi, pur presentando alcune affinità con quelli di Frédéric Dard, Chuck Palahniuk e Alejandro
Leggi tuttoEgitto. Governo e società
L’Egitto ha vissuto sotto diverse costituzioni, sia come monarchia che, dopo il 1952, come repubblica. La prima e la più liberale di queste fu la costituzione del 1923, che fu promulgata subito dopo che la Gran Bretagna dichiarò l’indipendenza dell’Egitto.
Leggi tuttoAfrica orientale tedesca
L’Africa orientale tedesca era una colonia tedesca nella regione dei Grandi Laghi africani, che comprendeva l’attuale Burundi, Ruanda e la parte continentale della Tanzania. L’area della colonia era di 994.996 chilometri quadrati, quasi tre volte l’area dell’attuale Germania e raddoppiava
Leggi tuttoI musei statali valgono l’1,6% del Pil
I 358 musei statali nel 2018 hanno prodotto 27 miliardi di euro pari all’1.6% del Pil, con 117mila posti di lavoro, generando 278 milioni di ricavi e portando 53 milioni di visitatori. Sono fra i dati della ricerca di Boston
Leggi tuttoQuando sono nati i Carabinieri
I Carabinieri, formalmente Arma dei Carabinieri svolgono principalmente compiti di polizia interna. È una delle principali forze dell’ordine italiane, insieme alla Polizia di Stato e alla Guardia di Finanza. I Carabinieri sono una forza militare. In quanto quarta sezione delle
Leggi tuttoIl tempio di Vesta a Roma
Il Tempio di Vesta è il nome popolare dato al tempio rotondo vicino al fiume Tevere a Roma (ora Piazza Bocca della Verità). L’associazione con Vesta è dovuta alla forma dell’edificio ma in realtà non è noto a quale dio
Leggi tutto