Pianificazione delle campagne di content marketing

Attivare una campagna di content marketing in un giorno speciale è spesso una buona idea. Prendi l’apice dell’interesse per un argomento e amplifica i tuoi contenuti in modo più efficace.

Ma come organizzi il processo? Come pianifichi contenuti stagionali e tempestivi per sfruttare al massimo ogni tendenza?

VUOI CREARE UNA CAMPAGNA DI CONTENT MARKETING?

CONTATTACI

1. Creare un programma di pubblicazione

Le campagne di content marketing possono essere programmate per:

  • Grandi festività internazionali o specifiche del paese (ad esempio, Natale, Carnevale, Santo Stefano)
  • Feste locali (ad es. Feste cittadine e festività religiose)
  • Punti cardine dell’azienda (ad es. Anniversari, compleanni, premi)

Metti insieme un elenco di giorni festivi e di sensibilizzazione da indirizzare al tuo content marketing. Puoi utilizzare il Calendario di Google per impostare alert che ti ricordino le scadenze. A questo punto, devi solo creare un elenco di quello che vuoi seguire.

VUOI CREARE UNA CAMPAGNA DI CONTENT MARKETING?

CONTATTACI

Per festività più importanti puoi utilizzare Google Trends per aiutarti a pianificare le cose in anticipo. Identifica le date in cui dovresti iniziare a prepararti per scrivere i contenuti e per pubblicare sui social media.

2. Identifica gli aspetti più rilevanti

Una volta che hai un elenco di eventi, devi trovare gli aspetti che costruiscono il ponte tra la tendenza e la proposta del tuo marchio.

Per trovare questa unione di intenti, usa una buona vecchia ricerca per parole chiave. Serpstat dispone di un ottimo database di ricerca per parole chiave italiane e di potenti filtri per suddividere e azzerare i dati delle parole chiave per identificare le risorse di contenuto stagionali.

Facendo una ricerca per parola chiave ad esempio Festa della Repubblica ed ecco il risultato

SUGGERIMENTO: se stai preparando i tuoi contenuti per una giornata o una settimana con un nome generico o particolare, cerca il tema invece del nome della festività.

I risultati rappresentano idee di contenuto che coprono sia l’idea dell’argomento che l’evento in questione.

3. Analizza il contesto di ricerca per ottimizzare i contenuti

Ora che hai identificato l’argomento per la tua prossima campagna di content, puoi crearlo con più punti di vista e idee.

VUOI CREARE UNA CAMPAGNA DI CONTENT MARKETING?

CONTATTACI

L’ottimizzazione dei contenuti ti consente di comprendere e ottimizzare meglio i tuoi contenuti per soddisfare le aspettative di Google e dei tuoi utenti del sito. Esegui la query in Google, estrapola i frammenti di ricerca dai risultati e utilizza l’analisi semantica per trovare l’elenco di termini e concetti correlati per aiutarti a creare una copia più approfondita e ottimizzata. E’ importante capire cosa rende gli articoli già posizionati sulle serp validi per Google. Cosa vuole veramente per i suoi utenti.
Questa analisi è tanto più valida quanto più si fa esperienza ovviamente.

La ricerca di termini comuni a tutti i testi e quello che potrebbe aumentare la capacità di rispondere alle domande degli utenti, questo merge di argomenti già trattati e da elaborare renderà il tuo testo estremamente valido e posizionabile.

4. Identifica e riutilizza i tuoi migliori CTA

Puoi utilizzare molti tipi di inviti all’azione (call to action) sul tuo sito: acquista ora, iscriviti, segui, scarica, ecc. La bellezza dei contenuti stagionali e tempestivi è che può generare sia vendite che consapevolezza e presenza del marchio.

Per identificare meglio i CTA più efficaci devi analizzare il traffico che deriva dalle tue campagne precedenti ma anche il traffico diciamo “normale”. Capire come l’utente medio entra nel tuo sito e risponde alle varie sollecitazioni presenti nelle tue pagine, siano essi contenuti che vere e proprie landing page è essenziale. Segui l’utente nella sua navigazione e capisci se e cosa preferisce.

5. Ottimizza e organizza la tua campagna sui social media

VUOI CREARE UNA CAMPAGNA DI CONTENT MARKETING?

CONTATTACI

Supportare i tuoi contenuti stagionali con una campagna di social media ben mirata è sempre una buona idea.

Utilizzando il foglio di calcolo che contiene tutte le idee accumulate nei passaggi precedenti, unisci tutto e crea uno schema preciso di cosa e come pubblicare. Aggiungi le tue campagne e assicurati di specificare le date di inizio e fine. Attenzione la data di inizio di pubblicazione sui social potrebbe essere precedente alla data di pubblicazione del contenuto pianificata perché si desidera preparare il proprio pubblico per la risorsa imminente.

Metti insieme un brief dettagliato della campagna. Includi le parole chiave, le idee per i grafici dei social media, gli hashtag e altri particolari importanti per il tuo target su cui riflettere.

Pianificazione per giorni speciali

Non esiste un modo giusto o sbagliato per pianificare una campagna di content marketing sensibile al fattore tempo. La chiave è non smettere mai di giocare e sperimentare. Impara a utilizzare gli strumenti per ogni grande campagna, mescola e abbina i dati e prova nuove cose.

VUOI CREARE UNA CAMPAGNA DI CONTENT MARKETING?

CONTATTACI

Lascia un commento