I testi di una scheda prodotto per l’e-commerce giocano un ruolo fondamentale all’interno di una strategia di marketing. Una scheda prodotto veramente efficace, infatti, è in grado di portare numerosi – e concreti – benefici ad un’azienda, in primo luogo in termini di vendite.
I testi di una scheda prodotto per l’e-commerce: scrivere bene per vendere meglio
L’universo dell’e-commerce, seppure ormai molto diffuso, è ancora un terreno inesplorato per parecchie aziende. È quindi facile commettere qualche banale errore nella stesura dei testi di una scheda prodotto e perdere così importanti opportunità commerciali. Per migliorare l’efficacia – soprattutto dal punto di vista del marketing – dei testi di una scheda prodotto per l’e-commerce è consigliabile rivolgersi a un professionista, che sarà in grado di indirizzare un’azienda nella creazione di testi efficaci.
Vediamo ora qualche esempio per capire come, facendo intervenire un professionista nella stesura dei testi di una scheda prodotto, si possano avere sensibili miglioramenti in termini di visibilità di un’azienda e di vendite.
I testi di una scheda prodotto: l’errore della scrittura “fluida”

Supponiamo che un’azienda che vende gioielli artigianali online si renda conto che, nonostante i prodotti proposti siano molto belli e a buon prezzo, le vendite faticano a decollare. In questo caso, l’errore si annida sicuramente nei testi di ciascuna scheda prodotto: la scelta delle parole giuste, infatti, è fondamentale nell’ambito di ogni strategia di marketing.
Ma dove, esattamente, la nostra azienda ha messo un piede in fallo? La risposta si può dedurre dopo una rapida lettura dei testi della scheda prodotto: si tratta dell’errore della scrittura “fluida” o del disordine. In altre parole, le informazioni sul prodotto non seguono una precisa scaletta, si intersecano con il racconto della sua origine o delle sue performances, creando così nel lettore un senso di smarrimento.
Cosa può fare un consulente in un caso come questo? Innanzitutto aiutare chi si occupa della stesura dei testi della scheda prodotto a organizzare la propria scrittura seguendo una precisa scaletta: ecco allora che, nel caso dei gioielli, occorre dare prima indicazioni circa l’origine del singolo bijou (ad esempio, se è stato fatto a mano, da chi o in che comunità del mondo), poi fare una panoramica sulle specifiche “tecniche” (i materiali utilizzati per realizzarlo) e quindi concludere enfatizzandone il valore estetico, per invogliare chi legge i testi della scheda prodotto ad effettuare l’acquisto.
I risultati che l’intervento di un professionista può offrire sono molto concreti. Un primo beneficio riguarda la reputazione dell’azienda: fornire informazioni chiare, precise e puntuali è senza dubbio sinonimo di serietà e dunque la fiducia del cliente aumenta. In secondo luogo, grazie all’aiuto di un consulente, le vendite risultano aumentate, mentre i reclami diminuiti: nei testi della scheda prodotto c’è già tutto ciò che serve sapere. Non resta che fare “click” sul pulsante “Compra ora” e il gioco è fatto.
I testi di una scheda prodotto: l’importanza dei dettagli

Un dettaglio fondamentale per i testi di una scheda prodotto riguarda l’inserimento del nome del corriere che si occuperà della spedizione. Un accorgimento banale, che tuttavia molte aziende si dimenticano completamente di aggiungere nei testi della scheda prodotto.
Il risultato? Gli utenti che aspettano un forno a microonde o il regalo per il fidanzato vivono in uno stato d’ansia e di agitazione, che li porterà a intasare le linee telefoniche o la posta elettronica con domande tipo: “Quando arriverà il mio pacco?”, “Chi me lo porterà?” e così via. Spesso, di fronte a questo mare di richieste, l’azienda è presa alla sprovvista e talvolta le richieste dei clienti rimangono senza risposta.
Da questo punto di vista, il supporto di un consulente nella stesura dei testi di una scheda prodotto può davvero fare la differenza: come prima cosa, questa figura suggerirà all’azienda di inserire nei testi della scheda prodotto il nome del corriere che si occuperà della spedizione e il link per il tracking del prodotto, dall’uscita dal magazzino alla consegna a casa. In questo modo, se si verifica un ritardo, un errore nell’indirizzo di consegna o altri inconvenienti capaci di gettare nel panico ogni cliente, la responsabilità non è più dell’azienda, bensì del corriere che si occupa della spedizione.
Ecco allora che, grazie all’aiuto di un professionista, un’azienda che si occupa di e-commerce può registrare una netta ascesa delle vendite: leggere il nome del corriere nei testi di una scheda prodotto, infatti, rassicurerà il cliente, rafforzando la sua fiducia nei confronti dell’azienda e, dunque, fidelizzandosi nei propri acquisti.
I testi di una scheda prodotto: tutto sotto controllo

I siti di e-commerce vendono generalmente una quantità notevole di articoli; per questo, a volte, nei testi della scheda prodotto può sfuggire qualche dettaglio importante, come il fatto di indicare chiaramente il prezzo, la disponibilità, le varianti di uno stesso modello.
Supponiamo di essere un’azienda che vende cappelli; un utente che visita il nostro sito e che è in cerca di un cappello da cerimonia, visiterà attentamente tutta la sezione dedicata ai copricapi appartenenti a questa categoria. Ma se noi parliamo in modo dettagliato dei cappelli a tesa larga e invece dedichiamo solo qualche riga a quelli con la veletta, la nostra credibilità – e il numero di probabilità di vendere i nostri prodotti – diminuisce drasticamente.
Il tempo, si sa, non è mai abbastanza e a volte si crede che scrivendo bene i testi di una scheda prodotto ci si possa permettere il lusso di non fare altrettanto per un altro articolo in vendita. Ecco perché l’aiuto di un consulente nella stesura dei testi per la scheda prodotto è fondamentale: questi non solo darà una mano all’azienda nel realizzare testi efficaci e accattivanti, ma si assicurerà che tutti i prodotti in vendita sul sito di e-commerce abbiano lo stesso “peso”, dal punto di vista delle informazioni fornite: caratteristiche del prodotto, funzionalità, performances.
Il risultato di questo lavoro un po’ pignolo ma necessario è evidente: se nei testi della scheda prodotto di tutti gli articoli si ripete lo stesso schema di scrittura, l’azienda ne guadagna dal punto di vista reputazionale e delle vendite, perché aumentano le probabilità che un utente acquisti più prodotti.
I testi di una scheda prodotto: condividere emozioni
In un periodo storico dove i social network hanno un peso sempre più rilevante nella nostra vita, nel momento in cui si realizzano i testi per una scheda prodotto non bisogna trascurare il “fattore condivisione”. Molte aziende, invece, lo fanno. In due modi: innanzitutto tralasciando di inserire nei testi della scheda prodotto le sensazioni positive che l’articolo in vendita è in grado di offrire all’acquirente: ad esempio, un abito da sera per essere perfetti nei momenti più speciali, un phone per una chioma impeccabile e così via.

In secondo luogo, dimenticando di condividere queste emozioni positive sui social. A questo punto è necessario l’intervento di un professionista, che possa migliorare i testi di una scheda prodotto rendendoli più “emozionali” e inserendo i vari bottoni per la condivisione della scheda sui social networks.
I risultati non tarderanno ad arrivare: più persone si sentiranno bene leggendo i testi della scheda prodotto, più saranno invogliate non solo ad acquistare, ma anche a condividere, aumentando così la visibilità dell’azienda e i potenziali clienti.