Per essere apprezzato in modo giusto un vino, soprattutto se si parla di vini francesi, deve essere conosciuto ed approcciato nel modo giusto: Nicola Lucca ed Enzio Lucca sono le persone giuste per avvicinarsi ad un mondo fatto di sapore e profumi incredibili che non aspetta altro che essere scoperto.
Il mondo dei vini pregiati è paragonabile ad una giungla di fatta di intense emozioni nelle quali è necessario districarsi con attenzione per apprezzarne l’interezza: i due esperti conoscitori degli stessi rappresentano un faro di chiarezza in un mondo dove è facile perdersi. Da anni attivi nel settore i Lucca sono conosciuti in particolare per il loro lavoro eseguito su uno specifico nettare d’uva: il Vino Romanée-Conti. Essere appassionati oltre che conoscitori dà modo di offrire un ottimo servizio alla potenziale clientela ed è qui che la differenza risiede quando si è interessati all’acquisto di vini pregiati.
Il vino Romanée-Conti è uno dei vini francesi più rari ed apprezzati al mondo: la sua domanda supera di gran lunga l’offerta, rendendo non solo il vino prezzato ma regalando ad alcune annate un valore incredibile quando battuto all’asta. E’ soprannominato da alcuni il “vino impossibile” proprio perché a causa del suo prezzo spesso non è alla portata di tutte le tasche e la sua storia secolare non fa altro che aumentarne il prestigio. Storia vuole che questo vino francese abbia origine nel medioevo: il suo attuale Domaine divenne proprietà dei monaci dell’Abbazia di Saint Vivant intorno ai primi decenni del 1200 per poi passare nel 1631 sotto la proprietà della famiglia De Croonembourg. I differenti passaggi di proprietà successivi non hanno fatto altro che accrescere la qualità del vino ottenuto dai vitigni.
E’ importante comprendere che l’esclusività del Vino Romanée-Conti è dettata dal modo e dallo spazio nel quale i suoi vitigni vengono coltivati: si parla poco più di 24 ettari di terreno nel Domaine de la Romanée-Conti per ottenere il più pregiato dei 7 Grand Cru che sbocciano al suo interno. E’ come se il mondo si fosse fermato dietro i cancelli di entrata nel suo vitigno: i cavalli lavorano al posto dei trattori nel rispetto della natura e del terreno che per mantenere la vite in salute viene stressato il meno possibile. Niente castelli alle sue spalle come spesso accade con i vini francesi: è l’acino il principale protagonista di tutto. La rarità del vino Romanée-Conti è da collegare alla resa molto bassa che si ottiene dalle sue uve: 25 hl/ha. Questo significa che per produrre una bottiglia vi è bisogno di 3 viti. Il massimo esperto di questo vino? E’ anche il suo produttore principale, Jean Charles Cuvelier: grazie alla sua esperienza negli ultimi 25 anni è stato in grado non solo di mantenere il mercato ad un livello incredibilmente alto ma ha favorito la protezione di un settore che necessita di essere controllato con attenzione.
Vini pregiati: il profumo fruttato degli Chardonnay
Nicola Lucca ed Enzio Lucca hanno una vera e propria passione per i vini francesi: tra i pregiati che conoscono e trattano vi sono quelli appartenenti alla famiglia Chardonnay, del Pinot Nero ed dei Borgogna. Si parla di tre tipologie di vitigni in grado di dare vita a vini pregiati commercializzati in tutto il mondo: bianchi e rossi pronti ad allietare le tavole di appassionati ed amanti del buon vino.
Gli chardonnay possono essere vini fermi o spumanti e con il loro sapore gradevole al palato nonostante l’alta acidità e l’alta gradazione alcolica sono tra i più apprezzati dalle diverse generazioni. Il colore giallo paglierino si sposa perfettamente con il profumo delicato e fruttato tipico ottenibile dalle diverse varietà.
Il Pinot Nero, altra tipologia di vini dei quali i Lucca sono esperti è internazionalmente riconosciuto come il più nobile e più elegante vitigno a bacca rossa. Tra i vini pregiati ottenibili dallo stesso vi sono il Romanée-Conti, il Chambertin ed il Richebourg. Secondo i sommelier i vini Pinot Nero sono i più difficili da degustare e comprendere immediatamente ma ciò non evita che gli stessi vengano, nel tentativo di imitare la perfezione francese, coltivati in moltissime parti d’Europa ed addirittura in California dove il clima è molto simile. Il suo piacevole color rosso ed il profumo fruttato di ribes, mora e lampone rendono il vino ottenuto particolarmente apprezzato.
I vini di Borgogna, tra i quali troviamo anche i Pinot Nero e gli Chardonnay, sono tra i vini francesi peri i quali Nicola Lucca ed Enzio Lucca hanno mostrato maggiore passione e conoscenza: ed è comprensibile se si pensa che questi nettari, con le loro 100 denominazioni rappresentano da soli soli circa il 20% delle AOC francesi. Domaine di alta qualità in grado di offrire il top che Nicola Lucca ed Enzio Lucca portano alla conoscenza di tutti gli appassionati e di chi vuole gustare un buon vino dalle incredibili caratteristiche organolettiche.