Il tuo sito web deve essere visibile da mobile. Non solo gli utenti navigano sempre più da tablet e smartphone, ma anche i motori come Google apprezzano e segnalano positivamente i siti web che possono definirsi Mobile Friendly. Ora, a prescindere dal lavoro che avete fatto per giungere a questo risultato, vi forniamo i cinque migliori strumenti online per verificare se il vostro sito è veramente mobile friendly.
Verificare se il tuo sito è mobile Friendly. I 5 tool migliori
Tutti questi tool sono gratuiti e utilizzabili online, senza bisogno di installare programmi sul pc e permettono di ottenere degli immediati consigli sugli elementi che dovrebbero essere migliorati.
Verificare se il tuo sito è mobile Friendly con il test di Google
Più che dirvi come i vostri utenti vedono la vostra pagina da mobile, questo test vi dirà come la vede l’algoritmo di Google – cosa molto utile perché potrete utilizzare i feedback degli utenti in ottica SEO. Se il vostro sito supera il test, vedrete un messaggio verde con scritto “Bene! Questa pagina è mobile-fiendly”; se non lo supera, il messaggio sarà rosso e indicherà che la pagina non è mobile friendly, oltre a elencare le ragioni per cui non lo è (ad esempio un contenuto più largo dello schermo o link troppo vicini). Se la risposta è “no” state pur certi che la pagina ha una posizione inferiore sulla ricerca Google da mobile, a vantaggio di pagine simili e mobile-friendly.
Verificare se il tuo sito è mobile Friendly con il PageSpeed Insights di Google
Il secondo strumento che consigliamo e che è in giro da un po’ di tempo è il PageSpeed Insights di Google: non è nato specificamente per verificare se avete un sito mobile friendly ma in questa funzione è eccellente . Analizzando il vostro sito con questo strumento scoprirete un bel po’ di cose: vedrete degli screeshot su come appare il vostro sito da mobile e da desktop, riceverete i punteggi relativi alla velocità di caricamento del sito (sia da mobile che da desktop) e dettagliate informazioni su ciò che dovete cambiare e sulle azioni (corrette o meno) che avete già intrapreso.
Verificare se il tuo sito è mobile Friendly con il Keynote MITE
Uno strumento desktop fantastico per analizzare siti per mobile, tablet, smartphone e cellulari di vecchia generazione. È gratis e richiede una registrazione. I creatori di Keynote sono gli stessi che Google aveva selezionato nel 2012 per potenziare il loro primo sito di testing per mobile. Uno strumento molto dettagliato – e dal prezzo sicuramente imbattibile.
Verificare se il tuo sito è mobile Friendly con BrowserStack
BrowserStack è un servizio a pagamento che vi dà un reale screenshot di come il vostro sito appare su un dispositivo a vostra scelta. Dal momento che deve caricare il sito su ogni singolo dispositivo, può essere un po’ lento.
Verificare se il tuo sito è mobile Friendly con MobileOK Checker di W3C
Infine, ecco il MobileOK Checker di W3C: come gli altri strumenti di W3C ha un aspetto un po’ datato ma fa bene il suo lavoro. Controlla il linguaggio di markup del vostro sito cercando errori web, di grafica o di immagine, verifica la grandezza delle risorse, gli errori http e molto altro (ad esempio se i pop-up vengono individuati, se il certificato SSL è valido, ecc.). Come il PageSpeed Insights, questo strumento dà validi consigli su cosa va cambiato e con che priorità.
Questo articolo è una traduzione libera dell’originale.