Con i suoi 302 milioni di utenti attivi al mese che inviano mezzo miliardo di tweet al giorno, puoi star certo che su Twitter ci sono personalità di tutti i tipi. Qualcuna, comunque, è più popolare delle altre, dato che le persone tendono a raggrupparsi in base a come usano i tweet. E tu, che tipo di utente sei? Informatore, promoter o chiacchierone?
L’Informatore
![twitter curatore](https://i0.wp.com/expoitalyonline.it/wp-content/uploads/2015/06/curator-bridges-twitter-media-organizations-1024x576.jpg?resize=900%2C506)
L’informatore ama condividere informazioni – le sue o quelle degli altri. Si vanta di essere aggiornatissimo nella sua particolare nicchia di interesse e twitta costantemente notizie, consigli, opinioni e approfondimenti per far vedere che è un esperto del campo.
Il suo metodo favorito per generare interesse è ritwittare. Quando legge un articolo o un’opinione che qualcun altro ha condiviso, non esita a inviarlo ai suoi followers cliccando sul pulsante “ritwitta”. Sta sempre attento a mettere l’hashtag giusto e spesso aggiunge, a ciò che sta condividendo, i propri pensieri. È molto selettivo in quello che condivide e non ritwitta solo per il gusto di riempire le timeline dei propri follower. Legge (o per lo meno scorre) tutto il contenuto di quello che sta twittando, così da essere sicuro che i propri follower lo troveranno utile.
L’informatore può non essere il miglior conversatore su Twitter, ma è comunque una gran fonte di informazioni aggiornate su un certo argomento.
Il Promoter
![twitter promo](https://i0.wp.com/expoitalyonline.it/wp-content/uploads/2015/06/amex_twitter_promo-300px.jpg?resize=300%2C231)
Il promoter si destreggia sulla linea sottile che separa l’autopromozione dalla socializzazione. È un artista del tweet per quanto riguarda le proprie attività – commerciali, di carriera, sportive, civili. Giusto quanto basta per far leggere al suo pubblico ciò che vuole, ma senza sovraccaricarlo di tweet.
Non fa mai spam e cerca di non essere mai noioso coi suoi tweet promozionali. Piuttosto, si sforza di allinearli con i bisogni e i desideri dei propri followers. Invece di spiattellare link al proprio sito, condivide link a post utili del proprio blog o a offerte speciali per i propri followers.
Preferisce creare da sé i tweet, ma anche condirli con qualche ritweet. Spende anche del tempo nel rapportarsi singolarmente con i propri followers, dal momento che sa bene che è un ottimo modo per costruire fiducia e approfondire il collegamento. Un sottoinsieme della tipologia “promoter” è quella dell’influencer che, invece di promuovere le proprie attività, promuove quelle degli altri, i loro prodotti e i servizi che ritiene utili.
Il Chiacchierone
![twitter dipendenza](https://i0.wp.com/expoitalyonline.it/wp-content/uploads/2015/06/twitter-addiction2.jpg?resize=446%2C231)
Il chiacchierone parla sempre. Twitta direttamente ai propri amici e familiari, ai colleghi, alle celebrità, agli autori e chi più ne ha più ne metta. Ama il fatto che Twitter abbatta le barriere tra le persone e lo usa anche come strumento di discussione. Fa di tutto con Twitter: dal pianificare i propri impegni a partecipare a una sessione di domande e risposte con il protagonista della propria serie TV preferita.
La sua timeline di Twitter è piena di @risposte. Comunque, queste conversazioni spesso lo portano a trovare contenuti interessanti sul web, che condivide subito coi propri followers.
Il chiacchierone è focalizzato soprattutto sul costruire relazioni e si sente strettamente connesso ai propri followers.