Gibilterra. La storia di un cardine del Mediterraneo

La storia di Gibilterra, una piccola penisola sulla costa iberica meridionale vicino all’ingresso del Mar Mediterraneo, si svolge per oltre 2.900 anni. La penisola si è evoluta da un luogo di culto nei tempi antichi a “uno dei luoghi più densamente fortificati e combattuti in Europa”. La posizione di Gibilterra gli ha dato un significato importantissimo nella storia dell’Europa e la sua città fortificata, fondata in epoca medievale, ha ospitato guarnigioni che hanno resistito a numerosi assedi e battaglie nel corso dei secoli.

Gibilterra fu abitata per la prima volta oltre 50.000 anni fa dai Neanderthal e potrebbe essere stato uno dei loro ultimi luoghi di abitazione prima che si estinguessero circa 24.000 anni fa. La storia, registrata da fonti, di Gibilterra iniziò intorno al 950 a.C. con i Fenici, che vivevano nelle vicinanze. I Cartaginesi e i Romani in seguito venerarono Ercole nei santuari che si diceva fossero stati costruiti sulla Rocca di Gibilterra, che chiamarono “Montagna vuota”, e che considerarono una delle colonne gemelle di Ercole.

Gibilterra entrò a far parte del regno visigoto di Hispania in seguito al crollo dell’Impero romano e passò sotto il dominio musulmano moresco nel 711 d.C. Fu definitivamente insediato per la prima volta dai Mori e fu ribattezzato Jebel Tariq – il Monte di Tariq. La Corona Cristiana di Castiglia lo annette nel 1309, lo perse nuovamente contro i Mori nel 1333 e infine lo riguadagnò nel 1462. Gibilterra entrò a far parte del Regno unificato di Spagna e rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1704. Fu occupata durante la Guerra di Successione spagnola. Alla fine della guerra, la Spagna cedette il territorio alla Gran Bretagna ai sensi del Trattato di Utrecht del 1713.

La Spagna ha cercato di riprendere il controllo di Gibilterra, che la Gran Bretagna aveva dichiarato una colonia della Corona , attraverso pressioni militari, diplomatiche ed economiche. Gibilterra fu assediata e pesantemente bombardata durante tre guerre tra Gran Bretagna e Spagna, ma gli attacchi furono respinti in ogni occasione. Alla fine dell’ultimo assedio, alla fine del XVIII secolo, Gibilterra aveva affrontato quattordici assedi in 500 anni. Negli anni successivi a Trafalgar, Gibilterra divenne una base importante nella guerra peninsulare. La colonia crebbe rapidamente durante il XIX e l’inizio del XX secolo, diventando un possedimento britannico chiave nel Mediterraneo. È stato un punto di sosta base per le navi in ​​rotta verso l’India attraverso il Canale di Suez. Una grande base navale britannica fu costruita lì alla fine del 19 ° secolo e divenne la spina dorsale dell’economia di Gibilterra.

Il controllo britannico di Gibilterra permise agli Alleati di controllare l’ingresso nel Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale. Fu attaccato in diverse occasioni da forze tedesche, italiane e francesi di Vichy, senza causare molti danni. Il dittatore spagnolo Francisco Franco ha rifiutato di unirsi al piano nazista di occupare Gibilterra, ma ha rilanciato le rivendicazioni della Spagna sul territorio dopo la guerra. Con l’intensificarsi della disputa territoriale, la Spagna chiuse il confine con Gibilterra tra il 1969 e il 1985 e i collegamenti furono interrotti. La posizione della Spagna fu sostenuta dai paesi dell’America Latina, ma fu respinta dalla Gran Bretagna e dagli stessi abitanti di Gibilterra che hanno affermato con forza il loro diritto all’autodeterminazione. Le discussioni sullo stato di Gibilterra sono proseguite tra Gran Bretagna e Spagna ma non hanno raggiunto alcuna conclusione.

Dal 1985, Gibilterra ha subito importanti cambiamenti a seguito della riduzione degli impegni di difesa all’estero della Gran Bretagna. La maggior parte delle forze britanniche ha lasciato il territorio, che non è più visto come un luogo di grande importanza militare. La sua economia si basa ora sul turismo, i servizi finanziari, le spedizioni e il gioco d’azzardo su Internet. Gibilterra è in gran parte autogestita, con il proprio parlamento e governo, sebbene il Regno Unito mantenga la responsabilità della difesa e della politica estera. Il suo successo economico l’ha resa una delle aree più ricche dell’Unione Europea.

Geografia di Gibilterra

La storia di Gibilterra è stata guidata dalla sua posizione strategica vicino all’ingresso del Mar Mediterraneo. È una penisola stretta sul lato orientale della baia di Gibilterra, a 6 chilometri dalla città di Algeciras. Gibilterra si trova sull’estrema costa meridionale della Spagna in uno dei punti più stretti del Mediterraneo, a soli 24 chilometri dalla costa del Marocco nel Nord Africa. La sua posizione sulla baia lo rende un ancoraggio naturale vantaggioso per le navi. Come ha affermato uno scrittore, “chiunque controlli Gibilterra controlla anche il movimento delle navi in ​​entrata e in uscita dal Mediterraneo. In termini di potenza militare e navale, pochi posti hanno una posizione più strategica di Gibilterra“. 

L’area del territorio misura solo 6,7 chilometri quadrati. La maggior parte dell’area terrestre è occupata dalla ripida Rocca di Gibilterra che raggiunge un’altezza di 426 metri. La città di Gibilterra si trova alla base della Rocca sul lato ovest della penisola. Un istmo stretto e pianeggiante collega la penisola alla terraferma spagnola. La parete nord della roccia è una scogliera quasi verticale alta 396 metri che domina l’istmo; l’unico accesso via terra alla città è attraverso una fascia costiera larga circa 350 metri, che era notevolmente più stretta prima della bonifica della terra dal mare durante il 20° secolo.

La geografia di Gibilterra gli ha quindi dato notevoli vantaggi difensivi naturali. È praticamente impossibile scalare i lati orientali o settentrionali della Rocca, che sono verticali o quasi. A sud, l’area relativamente piatta attorno a Europa Point è circondata da scogliere alte fino a 30 metri. Il lato occidentale è l’unica area praticabile per un atterraggio, ma anche qui i ripidi pendii su cui è costruita la città funzionano a vantaggio della difesa della città. Questi fattori gli hanno dato un enorme significato militare nel corso dei secoli.

Nel 681 gli eserciti del califfato omayyade si erano mossi dalla loro patria originaria dell’Arabia per conquistare il Nord Africa, il Medio Oriente e gran parte dell’Asia occidentale, portando l’Islam sulla loro scia e convertendo i popoli locali alla nuova religione. I berberi del Nord Africa, chiamati mori dai cristiani, divennero così musulmani. Lo stretto di Gibilterra divenne la frontiera tra il Nordafrica musulmano e la Spagna cristiana e acquisì così un nuovo significato strategico. L’Hispania scese in guerra civile nell’ottavo secolo mentre le fazioni visigote rivali combattevano per il controllo del trono. Ciò diede ai Mori l’opportunità di invadere la Spagna e proseguire un percorso di divisione e conquista delle fazioni cristiane.

Gibilterra in un dipinto del 1883

A seguito di un’incursione nel 710, un esercito prevalentemente berbero sotto il comando di Tariq ibn Ziyad attraversò il Nord Africa nell’aprile 711 e sbarcò nelle vicinanze di Gibilterra (anche se molto probabilmente non nella baia o sulla Rocca stessa). Sebbene la spedizione di Tariq sia stata un successo eccezionale e abbia portato alla conquista islamica della maggior parte della penisola iberica, ha terminato la sua missione in disgrazia dopo essere caduto con il generale arabo Musa bin Nusayr. La sua conquista lasciò comunque un’eredità duratura per Gibilterra: fu ribattezzata Jebel Tariq, il Monte di Tariq, successivamente tradotto in Gibilterra.

Gibilterra fu fortificata per la prima volta nel 1160 dall’Almohad Sultan Abd al-Mu’min in risposta alla minaccia costiera rappresentata dai re cristiani di Aragona e Castiglia. Gibilterra fu ribattezzata Jebel al-Fath (il Monte della Vittoria), sebbene questo nome non persistesse, e una città fortificata chiamata Medinat al-Fath (la Città della Vittoria) viveva adagiata sulle pendici superiori della Rocca. Non è chiaro quanto di Medinat al-Fath sia stato effettivamente costruito, poiché i resti archeologici sopravvissuti sono scarsi.

Alla fine del XIII e all’inizio del XIV secolo la Corona di Castiglia combatté con i Marinidi del Marocco e i Nasridi di Granada per il controllo dello Stretto di Gibilterra. Questo conflitto è un capitolo importante nella storia della riconquista cristiana della Spagna. Sebbene non sia disponibile alcuna documentazione su Gibilterra per il periodo successivo alla creazione di Madinat al-Fath, ci sono ragioni per ritenere che esistesse una piccola città fortificata a Gibilterra e che la sua esistenza fosse la diretta conseguenza della caduta di Tarifa nel 1292. Dopo la conquista della città, ci si aspettava che il re castigliano Sancho IV avrebbe assediato Algeciras per ostacolare le comunicazioni dei Marinidi con la penisola iberica. La presenza minacciosa di una roccaforte cristiana ad ovest avrebbe reso necessario istituire un presidio ad est di Algeciras. In questo modo, Gibilterra avrebbe protetto la retroguardia di Algeciras e avrebbe fornito una posizione di riserva in caso di caduta della città. Allo stesso tempo, le altezze della Rocca di Gibilterra costituivano un eccellente punto di osservazione per il monitoraggio delle attività delle flotte cristiane nello Stretto.

Fu solo nel 1309 che le difese di Gibilterra furono messe alla prova per la prima volta nel Primo Assedio di Gibilterra. Quell’anno Ferdinando IV di Castiglia e Giacomo II d’Aragona unirono le forze per attaccare l’Emirato musulmano di Granada, prendendo di mira Almería a est e Algeciras, attraverso la baia da Gibilterra, a ovest. Nel luglio 1309 i castigliani assediarono sia Algeciras che Gibilterra. Quest’ultima aveva una popolazione modesta di circa 1.200 persone, un castello e fortificazioni rudimentali. Si dimostrarono inadeguati al compito di tenere fuori i castigliani e i difensori nasridi di Gibilterra si arresero dopo un mese. Ferdinando rinunciò all’assedio di Algeciras il mese successivo, ma si aggrappò a Gibilterra, espellendo i Mori e ripopolandolo con i cristiani. Su suo ordine furono costruiti un mastio e un cantiere navale per garantire la presa della Castiglia sulla penisola. Ferdinando emise anche un editto che concedeva privilegi agli abitanti per incoraggiare le persone a stabilirsi, poiché inizialmente non era considerato un luogo particolarmente ospitale in cui vivere.

Dominio castigliano e spagnolo

Poco dopo la riconquista di Gibilterra, re Enrico IV di Castiglia lo dichiarò proprietà della Corona e ripristinò i privilegi speciali che il suo predecessore aveva concesso durante il precedente periodo del dominio cristiano. Quattro anni dopo aver visitato Gibilterra nel 1463, fu rovesciato dalla nobiltà e dal clero spagnoli. Il fratellastro Alfonso fu dichiarato re e premiato con Medina Sidonia per il suo sostegno con la signoria di Gibilterra. L’attuale governatore, un lealista del deposto Enrico IV, si rifiutò di cedere Gibilterra a Medina Sidonia. Dopo un assedio di quindici mesi da aprile 1466 a luglio 1467, Medina Sidonia prese il controllo della città. Morì l’anno seguente, ma suo figlio Enrique fu confermato come signore di Gibilterra dal reintegrato Enrico IV nel 1469. Nel 1474 il nuovo duca di Medina Sidonia vendette Gibilterra a un gruppo di conversi ebraici di Cordova e Siviglia guidati da Pedro de Herrera in cambio del mantenimento del presidio della città per due anni. Il suo status fu ulteriormente rafforzato da Isabella I di Castiglia nel 1478 con la concessione del Marchesato di Gibilterra .

Il 2 gennaio 1492, dopo cinque anni di guerra, l’emirato moresco in Spagna terminò con la cattura di Granada da parte dei monarchi cattolici. Gli ebrei di Gibilterra furono, come quelli di altre parti del regno, espulsi dalla Spagna per ordine dei monarchi nel marzo di quell’anno. Gibilterra fu usata da Medina Sidonia come base per la cattura spagnola di Melilla nel Nordafrica nel 1497. Due anni dopo ai musulmani di Granada fu ordinato di convertirsi al cristianesimo o di andarsene. Quelli che non si convertirono partirono per il Nord Africa, alcuni dei quali viaggiavano attraverso Gibilterra.

Gibilterra divenne di nuovo proprietà della Corona nel 1501 per ordine di Isabella. Isabella sottolineò l’importanza di Gibilterra come “la chiave tra questi nostri regni nei mari orientali e occidentali [il Mediterraneo e l’Atlantico]“. La metafora era rappresentata da una chiave d’oro appesa al cancello anteriore di una fortezza merlata. Il mandato impose a tutti i futuri monarchi spagnoli di “detenere e conservare la suddetta città per se stessi e in proprio possesso e che nessuna alienazione di essa, né parte di essa, né la sua giurisdizione … sarà mai fatta dalla Corona di Castiglia.

A questo punto della storia, “Gibilterra” significava non solo la penisola ma l’intera area circostante, compresa la terra su cui si trovano ora le città di La Línea de la Concepción , San Roque, Los Barrios e Algeciras. A est, Gibilterra era delimitata dal fiume Guadiaro e i suoi confini settentrionali si trovavano nelle vicinanze di Castellar de la Frontera, Jimena de la Frontera, Alcalá de los Gazules, Medina-Sidonia e Tarifa. Dal 16 ° secolo, il significato moderno del nome venne adottato – riferendosi in particolare solo alla città di Gibilterra e alla penisola su cui sorge.

Sotto il dominio spagnolo della Corona, la città di Gibilterra cadde in grave declino. La fine del dominio musulmano in Spagna e la cattura cristiana dei porti meridionali diminuirono considerevolmente il valore strategico della penisola. Derivava un valore economico minore dalle industrie della pesca del tonno e del vino, ma la sua utilità come fortezza era ora limitata. Fu effettivamente ridotto allo status di una roccaforte irrilevante su un promontorio roccioso e Marbella lo sostituì come principale porto spagnolo nella regione.

Il terreno inospitale di Gibilterra lo rese un luogo impopolare in cui vivere. Per aumentare la popolazione, ai detenuti del regno di Granada fu offerta la possibilità di scontare la pena nella guarnigione di Gibilterra come alternativa alla prigione. Nonostante la sua apparente mancanza di attrattiva, Juan Alfonso de Guzmán, terzo duca di Medina Sidonia, cercò comunque di riprendere il controllo della città. Nel settembre del 1506, dopo la morte di Isabella, assediò la città. Dopo un inutile blocco di quattro mesi ha rinunciato al tentativo. Gibilterra ha ricevuto il titolo di “Most Loyal” dalla corona spagnola in riconoscimento della sua fedeltà.

Incursioni e guerre di pirati

Nonostante le continue minacce esterne, Gibilterra fu trascurata dalla corona spagnola e le sue fortificazioni caddero in rovina. I pirati barbareschi del Nord Africa hanno approfittato delle deboli difese nel settembre del 1540 organizzando un grande raid in cui centinaia di residenti di Gibilterra furono presi come ostaggi o schiavi. Il Santuario di Nostra Signora d’Europa fu saccheggiato e tutti i suoi oggetti di valore furono rubati. Molti dei prigionieri furono successivamente rilasciati quando una flotta spagnola comandata da Bernardino de Mendoza intercettò le navi pirata vicino ad Alborán mentre stavano riportando gli ostaggi riscattati a Gibilterra. La corona spagnola ha tardivamente risposto alla vulnerabilità di Gibilterra costruendo il muro Carlo V per controllare il fianco meridionale della Rocca e commissionò all’ingegnere italiano Giovanni Battista Calvi il rafforzamento di altre parti delle fortificazioni.

La prima presenza inglese

Una presenza militare inglese fu stabilita per la prima volta a Gibilterra nel 1620. Gli spagnoli concessero alla flotta inglese il permesso di usare il porto di Gibilterra come base per le operazioni contro i pirati che stavano facendo irruzione nelle coste britanniche e irlandesi. Alcuni in Inghilterra avevano l’intenzione di dirottare la flotta contro la Spagna piuttosto che difendere la costa. Tuttavia, James I resistette con successo alla pressione parlamentare di dichiarare guerra alla Spagna e la flotta tornò in Inghilterra. Dopo Carlo I, salito al trono nel 1625, una seconda flotta inglese fu inviata nella regione con le istruzioni di “prendere o distruggere una città” sulla costa spagnola. Gibilterra era uno degli obiettivi proposti sulla base del fatto che era piccola, poteva essere facilmente presidiata, rifornita e difesa, ed era in una posizione altamente strategica. La flotta inglese invece attaccò Cadice nella convinzione che il suo uso sarebbe stato immediatamente più redditizio, ma il raid si trasformò in un fiasco. La forza di sbarco saccheggiò i negozi di vino della città e fu evacuata dopo quattro giorni di bagordi e feste senza che fosse stato ottenuto nulla di utile.

La presenza dei nemici della Spagna nello Stretto spinse il re spagnolo Filippo IV a ordinare il rafforzamento delle difese di Gibilterra. Furono costruite nuove piattaforme e cannoniere, sebbene l’utilità di quest’ultima fosse limitata a causa della mancanza di cannonieri. La città era un luogo poco agevole e affollato, cosa che probabilmente contribuì allo scoppio nel 1649 di un’epidemia – a quanto si dice peste ma forse tifo – che uccise un quarto della popolazione. Le flotte inglesi tornarono a Gibilterra nel 1651-1652 e di nuovo nel 1654-1655 come alleati temporanei degli spagnoli contro le navi francesi e olandesi nello Stretto.

Guerra di successione spagnola

Durante la guerra di successione spagnola, Gibilterra fu governata dal comando britannico. Il maggiore generale John Shrimpton, fu nominato governatore di Gibilterra nel 1705 su consiglio della regina Anna. La regina successivamente dichiarò Gibilterra un porto franco su insistenza del sultano del Marocco, sebbene non avesse l’autorità formale per farlo. Shrimpton fu sostituito nel 1707 dal colonnello Roger Elliott, che fu sostituito a sua volta dal brigadiere Thomas Stanwixnel 1711; questa volta le decisioni furono prese direttamente da Londra senza pretesa di autorità da parte di Carlo. A Stanwix fu ordinato di espellere tutte le truppe straniere da Gibilterra per assicurarsi il suo status di possedimento esclusivamente britannico, ma non riuscì ad allontanare gli olandesi, apparentemente con la scusa di non considerarli “stranieri”.

La guerra di successione spagnola fu infine risolta nel 1713 da una serie di trattati e accordi. Ai sensi del trattato di Utrecht, che fu firmato il 13 luglio 1713 e che riuniva una serie di sotto-trattati e accordi, Filippo V fu accettato da Gran Bretagna e Austria come re di Spagna in cambio di garanzie che le corone di Francia e Spagna non si sarebbero unificate. Furono concordati vari scambi territoriali: sebbene Filippo V mantenne l’impero spagnolo d’oltremare, cedette i Paesi Bassi meridionali, Napoli, Milano e la Sardegna all’Austria; La Sicilia e alcune terre milanesi ai Savoia; e Gibilterra e Minorca alla Gran Bretagna. Inoltre ha concesso agli inglesi il diritto esclusivo alla tratta degli schiavi in America per trenta anni, il cosiddetto asiento. Per quanto riguarda Gibilterra la città, le fortificazioni e il porto (ma non l’entroterra) furono ceduti alla Gran Bretagna “per sempre, senza alcuna eccezione o impedimento”. Il trattato stabiliva inoltre che se la Gran Bretagna avesse mai dovuto sbarazzarsi di Gibilterra avrebbe dovuto prima offrire il territorio alla Spagna.

Nonostante la sua successiva importanza per la Gran Bretagna, Gibilterra fu inizialmente vista dal governo britannico come un banco di contrattazione più che una risorsa strategica. Le sue difese continuarono ad essere trascurate, il suo presidio era una spesa sgradita, e la pressione spagnola minacciava il vitale commercio estero della Gran Bretagna. In sette occasioni separate tra il 1713 e il 1728 il governo britannico propose di scambiare Gibilterra con concessioni dalla Spagna, ma in ogni occasione alle proposte fu posto il veto dal parlamento britannico a seguito di proteste pubbliche.

La perdita da parte della Spagna di Gibilterra e di altri territori spagnoli nel Mediterraneo è stato molto sentito dal popolo e dalla monarchia spagnoli. Nel 1717 le forze spagnole ripresero la Sardegna e nel 1718 la Sicilia, entrambe cedute all’Austria ai sensi del Trattato di Utrecht. Il mancato rispetto del trattato spagnolo spinse inizialmente gli inglesi a proporre di restituire Gibilterra in cambio di un accordo di pace e, quando ciò fallì, di dichiarare guerra alla Spagna . Una spedizione spagnola in Scozia nel 1719 a sostegno dei giacobiti fu sconfitta e la pace fu infine ripristinata dal Trattato dell’Aia .

Nel gennaio 1727, la Spagna dichiarò l’annullamento delle disposizioni del Trattato di Utrecht relative a Gibilterra sulla base del fatto che la Gran Bretagna aveva violato i suoi termini estendendo le fortificazioni di Gibilterra oltre i limiti consentiti, permettendo a ebrei e mori di vivere lì, non riuscendo a proteggere i cattolici e danneggiando la Spagna autorizzando il contrabbando. Le forze spagnole iniziarono un assedio e un bombardamento di Gibilterra il mese seguente, causando gravi danni a seguito di un intenso fuoco di cannone. I difensori resistettero alla minaccia e furono rinforzati e riforniti da una forza navale britannica. Maltempo e problemi di approvvigionamento hanno portato gli spagnoli a interrompere l’assedio alla fine di giugno.

La presa della Gran Bretagna su Gibilterra fu riconfermata nel 1729 dal Trattato di Siviglia , che non soddisfaceva nessuna delle due parti; gli spagnoli avevano voluto che Gibilterra tornasse, mentre agli inglesi non piaceva la continuazione delle restrizioni imposte dal trattato di Utrecht. La Spagna rispose l’anno seguente costruendo una linea di fortificazioni attraverso l’estremità superiore della penisola, tagliando Gibilterra dal suo entroterra. Le fortificazioni, note agli inglesi come le linee di Spagna e in Spagna come La Linea de Contravalación (le Linee di Contravallazione), hanno dato il nome alla città moderna di La Línea de la Concepción. Gibilterra è stata effettivamente bloccata via terra ma è stata in grado di fare affidamento sul commercio con il Marocco per cibo e altre forniture.

Il grande assedio

Il Grande Assedio di Gibilterra è durato dal 24 giugno 1779 al 7 febbraio 1783 e rimane uno degli assedi più lunghi sopportati dalle forze armate britanniche, oltre ad essere uno degli assedi continui più lunghi della storia. Una flotta spagnola e francese combinata bloccarono Gibilterra dal mare, mentre a terra un enorme esercito era impegnato nella costruzione di forti, ridotte, trincee e batterie da cui attaccare Gibilterra. Gli spagnoli portarono un numero crescente di truppe e navi all’assedio, rimandando la prevista invasione dell’Inghilterra da parte dell’Armada del 1779. Il primo sollievo dell’assedio avvenne nella primavera del 1780 quando l’ ammiraglio George Rodney catturò un convoglio spagnolo al largo di Cape Finesterre e sconfisse una flotta spagnola nella battaglia di Cape St. Vincent, offrendo rinforzi di 1.052 uomini e abbondanza di rifornimenti.

Nella primavera del 1783 un accordo di pace preliminare portò alla cessazione delle ostilità. Alla fine, nel febbraio 1783, l’assedio fu revocato. Il risultato del Grande assedio rese politicamente impossibile per il governo britannico prendere di nuovo in considerazione l’idea di scambiare Gibilterra, anche se re Giorgio III avvertì che sarebbe stata la fonte “di un’altra guerra, o almeno di una costante inimicizia in agguato” ed espresse il suo augurio “se possibile di sbarazzarci di Gibilterra … Non penserò alla pace completa se non ci liberiamo di Gibilterra”. Il generale Eliott e il presidio furono lodati per il loro eroismo e la tenacia della loro difesa di Gibilterra acquisì, come dice uno scrittore, “una sorta di status di culto”. Il popolo britannico ha acquisito “un attaccamento emotivo, sebbene irrazionale, al luogo”. La rinomata inespugnabilità di Gibilterra ha dato origine all’espressione, che è ancora attuale oggi, di qualcosa di “forte come la Rocca di Gibilterra”.

Gibilterra ai giorni nostri

A causa della mancanza di spazio sulla penisola, non c’è agricoltura. C’è una piccola quantità di industria leggera – tabacco, bevande, conserve – ma le principali fonti di reddito sono la fornitura di navi e personale militare, il turismo e il commercio di riesportazione. Il turismo è stato stimolato attraverso l’espansione su larga scala delle strutture alberghiere e della spiaggia e dei casinò. Le strutture portuali occupano gran parte della costa occidentale e una porzione di terra bonificata dal mare. Le imposte sul reddito e i dazi doganali producono la maggior parte delle entrate di Gibilterra. Il Regno Unito fornisce una notevole quantità di aiuti allo sviluppo. Le spese principali includono servizi sociali, opere pubbliche e servizi comunali. Gibilterra è entrata a far parte della Comunità economica europea (successivamente succeduta all’Unione europea[UE]) con il Regno Unito nel 1973. L’ unità monetaria è la sterlina di Gibilterra.

Le navi passeggeri e mercantili si fermano al porto di Gibilterra e ogni giorno i traghetti attraversano Tangeri, in Marocco. Gibilterra ha un aeroporto internazionale e voli regolari collegano il territorio a Londra, Tangeri e molte altre destinazioni. La penisola ha un sistema stradale e un sistema di tunnel all’interno della Rocca per il traffico veicolare. Una funivia sale fino alla cima centrale della cresta. Poiché il Regno Unito non è parte dell’accordo di Schengen, l’incrocio tra La Linea e Gibilterra è uno dei pochi confini interni controllati rimasti nell’Europa occidentale.

Governo di Gibilterra

Gibilterra è un territorio d’oltremare del Regno Unito ed è autonomo in tutte le questioni tranne che in difesa. La sua costituzione è stata stabilita dall’Ordine di Costituzione di Gibilterra nel 1969, che prevedeva una Camera dell’Assemblea composta dal presidente (nominato dal governatore), 15 membri eletti per un mandato di quattro anni e 2 membri d’ufficio. (Un nuovo decreto costituzionale è stato approvato con referendum nel novembre 2006 ed è stato attuato nel gennaio 2007; ha ribattezzato la Camera dell’Assemblea come Parlamento di Gibilterra e ha aumentato il suo numero di membri a 17.) Nel 1981 a Gibilterra fu concessa la piena cittadinanza britannica. I cittadini di Gibilterra di età pari o superiore a 18 anni e i civili britannici residenti per più di sei mesi hanno diritto di voto. Il governatore, nominato dal sovrano britannico, è il capo del Consiglio esecutivo di Gibilterra e nomina il Consiglio dei ministri, composto dal primo ministro e da altri ministri, del partito o della coalizione di partiti che ottiene la maggioranza dei seggi nel parlamento di Gibilterra. Invece di un consiglio comunale, un ministro è responsabile degli affari municipali.

L’istruzione è gratuita e obbligatoria tra i 5 e i 15 anni. Le strutture educative comprendono diverse scuole primarie governative e due scuole secondarie complete . Ci sono anche istituzioni private e militari, una scuola per bambini con disabilità e un college tecnico.

Il governo ha inoltre incoraggiato lo sviluppo di nuove industrie come servizi finanziari, acquisti duty-free, casinò e giochi d’azzardo su Internet. Filiali delle principali catene britanniche come Marks & Spencer furono aperte a Gibilterra per incoraggiare le visite degli espatriati britannici nella vicina Costa del Sol. Per facilitare l’espansione economica del territorio, è stato realizzato un importante programma di bonifica del territorio; un decimo dell’attuale area terrestre di Gibilterra fu recuperato dal mare. Queste iniziative hanno avuto un enorme successo. Nel 2007, il Primo Ministro Peter Caruana fu in grado di vantarsi che il successo economico di Gibilterra l’aveva resa “una delle comunità più ricche del mondo intero”. A partire dal 201, Gibilterra è classificata come il secondo territorio più prospero all’interno dell’Unione Europea e il 18 ° più prospero al mondo in termini di prodotto interno lordo acquistando la parità di potere pro capite (il Regno Unito, per confronto, è 33° in tutto il mondo e la Spagna è 44° ).

Il rapporto di Gibilterra con la Spagna ha continuato a essere un argomento delicato. Nel 2002, la Gran Bretagna e la Spagna avevano proposto un accordo per condividere la sovranità su Gibilterra. Tuttavia, è stato osteggiato dal governo di Gibilterra, che lo ha sottoposto a referendum nel novembre 2002 . L’accordo è stato respinto con 17.000 voti a 187, una maggioranza del 98,97%. Sebbene entrambi i governi abbiano respinto il risultato in quanto privo di peso legale, il risultato del referendum ha causato l’interruzione dei colloqui e il governo britannico ha ammesso che sarebbe irrealistico tentare di raggiungere un accordo senza il sostegno del popolo di Gibilterra.

Lascia un commento