Umberto Eco. Biografia dello scrittore

Umberto Eco, (nato il 5 gennaio 1932, Alessandria, Italia – è morto il 19 febbraio 2016 a Milano), critico letterario italiano, romanziere e semiotico (studente di segni e simboli), meglio conosciuto per il suo romanzo Il nome della rosa (1980; Il nome della rosa).

Dopo aver ricevuto un dottorato di ricerca dall’Università di Torino (1954), Eco ha lavorato come redattore culturale per la Radio Televisione italiana e tenuto lezioni all’Università di Torino (1956-64). Ha poi insegnato a Firenze e Milano e infine, nel 1971, ha assunto un posto di professore all’Università di Bologna. I suoi primi studi e ricerche furono in estetica, il suo lavoro principale in quell’area fu Opera aperta (1962, rev. Ed. 1972, 1976; The Open Work), che suggerisce che in molta musica moderna, versetto simbolista e letteratura di disordine controllato (Franz Kafka, James Joyce) i messaggi sono fondamentalmente ambigui e invitano il pubblico a partecipare più attivamente al processo interpretativo e creativo. Da quel lavoro ha esplorato altre aree della comunicazione e della semiotica in volumi come A Theory of Semiotics (1976) e Semiotics and the Philosophy of Language (1984), entrambi scritti in inglese. Ha anche pubblicato Come si fa una tesi di laurea (1977; Come scrivere una tesi), una guida pratica alla scrittura e alla ricerca.

Umberto Eco
Umberto Eco

Molti dei suoi scritti in italiano su critica, storia e comunicazione sono stati tradotti, tra cui La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea (1993; La ricerca della lingua perfetta) e Kant e l’ornitorinco (1997; Kant e l’ornitorinco ). Ha curato i volumi di accompagnamento illustrati Storia della bellezza (2004; Storia della bellezza) e Storia della bruttezza (2007; On Ugliness), e ha scritto un altro libro, La Vertigine della Lista (2009; The Infinity of Lists), prodotto in collaborazione con una mostra organizzata al Museo del Louvre, in cui ha studiato la passione occidentale per la creazione di liste e l’accumulazione. Costruire il nemico e altri scritti occasionali (2011; Inventing the Enemy, and Other Occasional Writings) raccolgono pezzi – alcuni inizialmente presentati come lezioni – su una vasta gamma di argomenti, dalle reazioni fasciste all’Ulisse di Joyce (1922) alle implicazioni di Wikileaks. Storia delle terre e dei luoghi leggendari (2013; The Book of Legendary Lands) indaga su una varietà di ambientazioni mitologiche e apocrife.

Il nome della rosa

Un misterioso omicidio ambientato in un monastero italiano del XIV secolo ma, in sostanza, un interrogatorio sulla “verità” da prospettive teologiche, filosofiche, accademiche e storiche – divenne un best seller internazionale. Una versione cinematografica, diretta da Jean-Jacques Annaud, apparve nel 1986. Eco continuò ad esplorare le connessioni tra fantasia e realtà in un altro romanzo best-seller, Il pendolo di Foucault (1988; Pendolo di Foucault). L’isola del giorno prima (1995; L’isola del giorno prima) utilizza frammenti epistolari fittizi – messi insieme con la narrazione di Eco stesso – per tracciare le peregrinazioni di un nobile italiano del XVII secolo che è attratto dalla ricerca di un mezzo di misurare la longitudine. Il romanzo illustrato La misteriosa fiamma della regina Loana (2004; La misteriosa fiamma della regina Loana) ripercorre gli sforzi di un commerciante di libri per ricostruire la sua vita – dopo aver sofferto l’amnesia in seguito a una revisione di letteratura e periodici della sua giovinezza. Il cimitero di Praga (2010; Il cimitero di Praga) romanizza la creazione dei Protocolli degli Anziani di Sion, un documento fraudolento che si proponeva di essere un piano per il dominio ebraico del mondo ed era usato per controllare l’antisemitismo. Numero Zero (2015) riguarda un giornalista assunto per lavorare per una misteriosa pubblicazione di propaganda. Pape Satàn aleppe, una raccolta di colonne di Eco per una rivista italiana, è stato pubblicato postumo nel 2016; il suo titolo è tratto da una linea criptica nella Divina Commedia di Dante.

Lascia un commento