Il 28 dicembre 1908 alle 5:20 del mattino, un devastante terremoto avvenuto lungo lo Stretto di Messina tra l’isola di Sicilia e l’Italia continentale, noto anche come il terremoto di Messina-Reggio, ha causato un grave scuotimento del suolo in tutta la regione ed ha innescato uno tsunami locale, che ha colpito a pochi minuti dal terremoto tutta la costa del Sud Italia. A conti fatti, le città di Messina lungo la costa della Sicilia e di Reggio Calabria sulla terraferma in Italia sono state completamente distrutte. Cento anni dopo, il terremoto del 1908, rimane il più mortale evento in Europa con una stima circa 120.000 vittime.
Le scosse premonitrici – Il terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 si è verificato prima dell’avvento di una rete globale per il monitoraggio dei terremoti. Tuttavia, all’inizio del 20 ° secolo, le prime stazioni sismiche avevano sedi in tutto il mondo. Simile al terremoto del 1906 di San Francisco, il moto del suolo dal 1908 è stato misurata mediante sismografi in queste stazioni sismiche. I livelli di precisione ottenuti utilizzando sismogrammi sono inferiori a quanto potremmo ricavare mediante strumenti moderni ma ci forniscono un insieme di dati preziosi per capire le origini del terremoto.
Un catalogo di sismicità registrata nella zona dello Stretto di Messina suggerisce che la sismicità iniziò ad aumentare nella regione, sin dai mesi precedenti il terremoto del 28 dicembre. Una attività sismica insolitamente alta è stata registrata dal 1 novembre 1908 fino al 27 dicembre . Più in particolare, il 10 dicembre, un terremoto di magnitudo superiore a 4 gradi ha danneggiato alcuni edifici a Novara di Sicilia e Montalbano Elicona nella provincia di Messina. Questi eventi particolari, così come il generale aumento della sismicità, sono stati interpretati come scosse premonitrici del terremoto di Messina.
Il disastro – Il terremoto di Messina è il risultato dello spostamento di normali faglie nello Stretto di Messina. Il sisma è durato per circa 30 secondi, il terremoto è stato fortemente sentito in tutta la Sicilia e nella regione Calabria. Lo scuotimento della terra è stato inoltre sentito a nord, a Napoli e Campobasso sulla terraferma italiana, così come sull’isola di Malta (sud della Sicilia). I registri storici indicano che il movimento del terreno è stato sentito come lontano anche in Montenegro, Albania e nelle isole Ionie al largo della costa occidentale della Grecia.
Sono state registrate fra il 28 Dicembre e il 31 marzo 1909 un totale di 293 scosse di assestamento ma nessuna ha causato danni significativi come la prima. Le scosse più grandi si sono concentrate vicino alle città di Messina e di Reggio Calabria, mentre un gran numero di shock moderati si sono raggruppati intorno a Mileto e Capo Vaticano in Calabria.
Le aree più colpite furono Messina, sulla costa nord-orientale della Sicilia, e Reggio Calabria, nella province di
Calabria sulla terraferma italiana. Da tutti i conti, entrambe le città sono state completamente distrutte e ridotte a
macerie. Lo scuotimento è stato così intenso nella zona del porto di Messina che la pavimentazione in pietra è stata definitivamente spostata. Descrivendo i danni nella città di Messina, Omori (1909) ha scritto: “La vastità della distruzione di Messina è davvero oltre la propria immaginazione. Tutti gli edifici della città sono stati, con pochissime eccezioni, notevolmente incrinati o completamente ridotti a macerie“.
Circa il novanta per cento degli edifici di Messina furono distrutti con i peggiori danni nelle parti centrali e settentrionali della città, che erano stati costruiti su terreni soffici. Le strade principali di Via Cavour e Via Garibaldi erano inaccessibili mentre le strade vicino al Castello Matagrifone nel centro della città ebbero meno danni.
Alcune parti della costa sono andate perse, soprattutto sul versante calabrese dello Stretto di Messina. Un cavo telefonico sottomarino tra i comuni di Gallico nella regione di Calabria e Gazzi in Sicilia è stato tagliato in due. A Messina, il dislivello del suolo dopo il terremoto è arrivato a 70 cm. Numerosi gli incendi che sono stati osservati in alcuni
parti di Messina dopo il terremoto, che ha aggiunto altri problemi alla devastazione.
Lo Tsunami – La devastazione causata dal terremoto è stata amplificata da un maremoto che in meno di dieci
minuti dopo lo shock iniziale, si è abbattuto su entrambi i lati dello Stretto di Messina, colpendo con onde superiori a 6 metri in alcune località. Lo tsunami è stato uno tsunami locale, originario della Stretto di Messina e composto da almeno tre grandi ondate. Da documenti storici, si è osservato che le ultime due ondate sono state superiori alla prima.
Lo tsunami ha colpito in particolar modo un tratto di 100 km di costa della Sicilia orientale da Messina a Catania e un tratto di 38 km della costa calabrese da nord di Villa San Giovanni alle Saline ioniche. Il danno dalle onde di tsunami è stato più grave sulla costa calabrese presso i villaggi di Lazzaro e Pellaro, dove tre potenti onde hanno causato una distruzione completa. Tra Lazzaro e Pellaro, la forza dell’acqua ha spazzato via case e distrutto un ponte ferroviario.
Le onde hanno distrutto anche le case sulla costa della Sicilia, a Messina nei pressi della foce del Torrente Portalegni, un piccolo fiume a sud del porto, così come più a sud, nel villaggio di Schisò e la città di Riposto.
I danni riportati dallo tsunami non sempre erano in correlazione con le altezze delle massime inondazioni ed erano più strettamente legati alla densità del patrimonio edilizio lungo la costa. Gravi danni sono state sostenuti a nord
di Messina, dove le onde hanno raggiunto un’altezza di 4,7 m e la densità edilizia era elevata.
I morti – Anche se il numero preciso di vittime causate dal terremoto di Messina rimane incerto, si stima un numero dai 60.000 (Baratta, 1910) a più di 120.000 (Mercalli, 1909). In tutta Europa, solo il terremoto di Lisbona del 1755 ha causato livelli simili di vittime, con le stime che vanno da 65.000 a 100.000. Molti documenti originali sono andati persi nella confusione dopo il Terremoto del 1908, il che rende difficile valutare l’accuratezza delle varie stime.
I morti a Messina, che ha sostenuto il più alto livello di vittime, sono stati circa 75.000. Queste stime indicano che quasi la metà della popolazione di Messina è stato uccisa. E’ chiaro che la maggior parte delle vittime è derivata dal crollo degli edifici in muratura rinforzati. Lo tsunami avrebbe causato solo 2.000 morti in costiera lungo le aree delle coste orientali della Sicilia e della Calabria.
Con migliaia di corpi intrappolati tra le rovine, Messina divenne nota come Città della Morte. Il gran numero di edifici danneggiati ha messo in evidenza la natura vulnerabile del patrimonio edilizio in Messina al tempo. L’uso di materiali di costruzione di scarsa qualità, spesso pietre e macerie, ha casuato un crollo praticamente immediato delle case. Gli edifici costruiti con una migliore qualità dei materiali furono meno inclini a crollare durante il terremoto. Ad esempio, due edifici costruiti solo pochi anni prima del terremoto del 1908 con materiali di buona qualità erano relativamente intatti.
Messina cento anni dopo – Cento anni dopo l’evento 1908, le origini dello tsunami sono ancora oggetto di discussione nella comunità scientifica. L’incertezza nella posizione sia del terremoto che dello tsunami ha portato a formulare diverse ipotesi sulla sorgente dello tsunami. Per quasi un secolo, si credeva che il terremoto-tsunami è stato indotto, risultante dallo spostamento del fondo marino lungo una linea di rottura.
La ricerca più recente ha suggerito che lo tsunami è stato generato da una frana sottomarina sismicamente attiva. Si è ipotizzato che la causa dello tsunami sia stata una frana sottomarina sulla zona al largo della Sicilia nella costa del Mar Ionio a circa 100 km a est di Giardini Naxos. Tuttavia, altre ricerche hanno messo in discussione questa ipotesi affermando che lo tsunami era dovuto un movimento causato sott’acqua dall’origine vulcanica.