Sharia. La legge islamica. Cos'è nella tradizione

Sharia, la legge islamica è una legge religiosa che fa parte della tradizione islamica. Deriva dai precetti religiosi dell’Islam, in particolare il Corano e gli hadith. In arabo, il termine Shari’ah si riferisce a Dio legge immutabile divina ed è in contrasto con fiqh, che si riferisce alle sue interpretazioni accademiche umane. La modalità della sua applicazione nei tempi moderni è stata oggetto di controversia tra i fondamentalisti musulmani e modernisti.

La teoria tradizionale della giurisprudenza islamica riconosce quattro fonti di sharia: il Corano, la sunnah, il qiya, e ijma. Diverse scuole legali – di cui le più importanti sono Hanafi , Maliki , Shafi’i , Hanbali e Jafari – hanno sviluppato metodologie per derivare le sentenze della sharia da fonti scritturali usando un processo noto come ijtihad. La giurisprudenza tradizionale (fiqh) distingue due rami principali della legge, ʿibādāt (rituali) e muʿāmalāt (relazioni sociali), che insieme comprendono una vasta gamma di argomenti. Le sentenze riguardano sia gli standard etici sia le norme legali, assegnando azioni a una delle cinque categorie: obbligatoria, raccomandata, neutrale, aborrita e proibita. Pertanto, alcune aree della sharia si sovrappongono alla nozione occidentale di legge, mentre altre corrispondono più ampiamente alla vita secondo la volontà di Dio.

La giurisprudenza classica è stata elaborata da studiosi di religione, in gran parte attraverso opinioni legali (fatwa) emesse da giuristi qualificati (mufti). È stato storicamente applicato nei tribunali della sharia da giudici che si occupavano principalmente di controversie civili e affari della comunità. I tribunali sultanici, la polizia e gli ispettori hanno amministrato la giustizia penale, che è stata influenzata dalla sharia ma non vincolata dalle sue regole. Le comunità non musulmane (dhimmi) avevano l’autonomia legale di giudicare i loro affari interni. Nel corso dei secoli, i mufti sunniti furono gradualmente incorporati nelle burocrazie statali e il fiqh fu integrato da varie leggi economiche, penali e amministrative emanate dai governanti musulmani. Il codice civile ottomano del 1869-1876 fu il primo tentativo parziale di codificare la sharia.

L’era moderna della Sharia

Nell’era moderna, le leggi tradizionali nel mondo musulmano sono state ampiamente sostituite da statuti ispirati a modelli europei. Anche le procedure giudiziarie e l’educazione giuridica sono state allineate alla pratica europea. Mentre le costituzioni della maggior parte degli stati a maggioranza musulmana contengono riferimenti alla sharia, le sue regole classiche sono state in gran parte mantenute solo nelle leggi sullo status personale (famiglia). I legislatori che hanno codificato queste leggi hanno cercato di modernizzarle senza abbandonare le loro basi nella giurisprudenza tradizionale. In alcuni casi, le nuove interpretazioni hanno portato a una riforma giuridica tradizionalista, mentre altri paesi hanno assistito a una reinterpretazione giuridica della sharia sostenuta da riformisti progressisti. Alcuni paesi appartenenti a minoranze musulmane riconoscono l’uso delle leggi familiari basate sulla sharia per le loro popolazioni musulmane. La Sharia continua anche a influenzare altri aspetti della vita privata e pubblica.

Il ruolo della sharia è diventato un argomento controverso in tutto il mondo. L’introduzione di leggi basate sulla sharia ha scatenato grossi problemi in Nigeria e potrebbe aver contribuito alla crisi del Sudan. Alcune giurisdizioni in Nord America hanno approvato divieti sull’uso della sharia, definiti come restrizioni alle leggi religiose o straniere. Ci sono in corso dibattiti sul fatto che la sharia sia compatibile con la democrazia, i diritti umani, la libertà di pensiero, i diritti delle donne, diritti delle persone LGBT.

Uso contemporaneo della parola

La parola sharīʿah è usata dai popoli di lingua araba del Medio Oriente per designare una religione profetica nella sua totalità. Ad esempio, sharīʿat Mūsā significa legge o religione di Mosè e sharīʿa tu-nā può significare “la nostra religione” in riferimento a qualsiasi fede monoteista. All’interno del discorso islamico, šarīʿah si riferisce alle norme religiose che regolano la vita dei musulmani. Per molti musulmani, la parola significa semplicemente “giustizia” e considereranno qualsiasi legge che promuova la giustizia e il benessere sociale per conformarsi alla sharia.

Jan Michiel Otto distingue quattro sensi trasmessi dal termine sharia nel discorso religioso, giuridico e politico:

Divina: il piano di Dio per l’umanità e le norme di comportamento che dovrebbero guidare la comunità islamica. I musulmani di diverse prospettive concordano nel rispetto per la nozione astratta di sharia, ma differiscono nel modo in cui comprendono le implicazioni pratiche del termine.
Sharia classica: il corpo di regole e principi elaborati dai giuristi islamici durante i primi secoli dell’Islam.
Sharia storica: il corpo di regole e interpretazioni sviluppate nel corso della storia islamica, che vanno dalle credenze personali alla legislazione statale e variano in uno spettro ideologico. La sharia classica è spesso servita come punto di riferimento per queste varianti, ma ha anche riflesso le influenze del loro tempo e luogo.
Sharia contemporanea: l’intero spettro di regole e interpretazioni che sono attualmente sviluppate e praticate.
Un termine correlato al-qānūn al-islāmī ( القانون الإسلامي , legge islamica), che è stato preso in prestito dall’uso europeo alla fine del 19 ° secolo, è usato nel mondo musulmano per riferirsi a un sistema legale nel contesto di uno stato moderno.

Cenni di origine storica

Il Corano

Secondo la tradizionale visione musulmana, i principali precetti della sharia furono tramandati direttamente dal profeta islamico Muhammad senza “sviluppo storico” e anche l’emergere della giurisprudenza islamica risale alla vita di Muhammad. In questa prospettiva, i suoi compagni e seguaci presero ciò che fece e l’approvarono come modello (sunnah) e trasmisero queste informazioni alle generazioni successive sotto forma di hadith. Queste relazioni hanno portato prima alla discussione informale e poi al pensiero giuridico sistematico, articolato con grande successo nell’ottavo e nel nono secolo dai maestri giuristi Abu Hanifah, Malik ibn Anas, Al-Shafi’i e Ahmad ibn Hanbal, che sono visti come fondatori delle scuole giuridiche sunnite di Hanafi, Maliki, Shafiʿi e Hanbali (madhhab).

Gli storici moderni hanno presentato teorie alternative sulla formazione del fiqh. Inizialmente gli studiosi occidentali accettarono i contorni generali del racconto tradizionale. Alla fine del XIX secolo, un’ipotesi revisionista influente fu avanzata da Ignac Goldziher ed elaborata da Joseph Schacht alla metà del XX secolo. Schacht e altri studiosi hanno sostenuto che dopo aver conquistato le società agricole e urbane molto più popolose con leggi ed esigenze legali già esistenti sconosciute ai conquistatori delle abitazioni nel deserto, gli sforzi iniziali dei musulmani per formulare norme legali hanno preso ad esempio il Corano e gli hadith di Maometto come una sola fonte di legge.

Mentre l’origine degli hadith rimane oggetto di controversie accademiche, questa teoria (di Goldziher e Schacht) ha sollevato obiezioni e gli storici moderni generalmente adottano posizioni intermedie più caute, ed è generalmente accettato che la giurisprudenza islamica antica si sia sviluppata da una combinazione di pratiche amministrative e popolari modellate dai precetti religiosi ed etici dell’Islam.

Fonti della sharia

Corano: Nell’Islam, il Corano è considerato la fonte più sacra della legge. I giuristi classici ritenevano che la sua integrità testuale fosse senza dubbio a causa del fatto che era stata tramandata da molte persone in ogni generazione, che è nota come “ricorrenza” o “trasmissione simultanea” (tawātur). Solo diverse centinaia di versetti del Corano hanno una rilevanza legale diretta e sono concentrati in alcune aree specifiche come l’eredità, sebbene altri passaggi siano stati usati come fonte di principi generali le cui ramificazioni legali sono state elaborate da altri.

Hadith: il corpo di hadith fornisce una guida legale più dettagliata e pratica, ma è stato presto riconosciuto che non tutti erano autentici. I primi studiosi islamici hanno sviluppato una metodologia per valutare la loro autenticità valutando l’affidabilità delle persone elencate nelle loro catene di trasmissione. Questi criteri restrinsero il vasto corpus di tradizioni profetiche a diverse migliaia di hadith “sani”, che furono raccolti in diverse raccolte canoniche. Gli hadith che godevano di una trasmissione simultanea erano considerati senza dubbio autentici. L’incertezza è stata ulteriormente aggravata dall’ambiguità del linguaggio contenuto in alcuni hadith e passaggi coranici. I disaccordi sul merito relativo e l’interpretazione delle fonti testuali hanno consentito agli studiosi legali un notevole margine di manovra nella formulazione di decisioni alternative.

Il consenso (ijma) potrebbe in linea di principio elevare una sentenza basata su probabili prove alla certezza assoluta. Questa dottrina classica ha tratto la sua autorità da una serie di hadith. Questa forma di consenso è stata tecnicamente definita come l’accordo di tutti i giuristi competenti in una determinata generazione, in qualità di rappresentanti della comunità. Tuttavia, la difficoltà pratica di ottenere e accertare un accordo del genere ha comportato un impatto limitato sullo sviluppo giuridico. Una forma più pragmatica di consenso, che potrebbe essere determinata consultando opere di illustri giuristi, è stata utilizzata per confermare una sentenza in modo che non potesse essere riaperta per ulteriori discussioni. I casi per i quali esiste un consenso rappresentano meno dell’1% del corpo della giurisprudenza classica.

Ragionamento analogico (qiyas): Qiyas è usato per derivare una sentenza per una situazione non affrontata nelle Scritture per analogia con una regola basata sulle scritture. In un classico esempio, il divieto coranico di bere vino è esteso a tutte le sostanze inebrianti, sulla base della “causa” (illa) condivisa da queste situazioni, che in questo caso è identificata come intossicazione. Poiché la causa di una regola potrebbe non essere evidente, la sua selezione ha suscitato comunemente polemiche e un ampio dibattito. La giurisprudenza sciita di Twelver non riconosce l’uso del qiya, ma al suo posto si basa sulla ragione (ʿaql).

Scuole del diritto

Le principali scuole di diritto sunnite (madhhab) sono i madhham di Hanafi, Maliki, Shafi’i e Hanbali. Nel IX e X secolo e nel XII secolo quasi tutti i giuristi si sono allineati con un particolare madhhab. Queste quattro scuole si riconoscono reciprocamente valide e hanno interagito nel dibattito legale nel corso dei secoli. Le sentenze di queste scuole sono seguite in tutto il mondo musulmano senza restrizioni regionali esclusive, ma ognuna è più seguita in diverse parti del mondo.

Ad esempio, la scuola Maliki è predominante nell’Africa settentrionale e occidentale; la scuola di Hanafi in Asia meridionale e centrale; la scuola Shafi’i nel Basso Egitto, nell’Africa orientale e nel sud-est asiatico; e la scuola Hanbali in Arabia del Nord e Centrale. I primi secoli dell’Islam furono anche testimoni di una serie di madhhab sunniti di breve durata. Lo sviluppo delle scuole giuridiche sciite è avvenuto sulla scia delle differenze teologiche e ha portato alla formazione di Twelver, Zaidi e Ismailimadhhabs, le cui differenze rispetto alle scuole legali sunnite sono all’incirca dello stesso ordine delle differenze tra le scuole sunnite. L’ibaditi distinto da sunniti e sciiti, è predominante in Oman.

Le trasformazioni delle istituzioni legali islamiche nell’era moderna hanno avuto profonde implicazioni per il sistema madhhab. La pratica legale nella maggior parte del mondo musulmano è diventata controllata dalla politica del governo e dalla legge statale, quindi l’influenza dei madhhabs al di là della pratica rituale personale dipende dallo status accordato loro all’interno del sistema legale nazionale. La codificazione delle leggi statali utilizzava comunemente i metodi di takhayyur (selezione di decisioni senza restrizioni a un particolare madhhab) e talfiq (che combina parti di decisioni diverse sulla stessa domanda).

I professionisti legali formati nelle scuole di giurisprudenza moderne hanno ampiamente sostituito l’ulema tradizionale come interpreti delle leggi risultanti. I movimenti islamici globali a volte hanno attinto a diversi madhhab e altre volte hanno focalizzato maggiormente l’attenzione sulle fonti scritturali piuttosto che sulla giurisprudenza classica. La scuola Hanbali, con la sua aderenza particolarmente severa al Corano e agli hadith, ha ispirato correnti conservatrici di interpretazione scritturale diretta da parte dei movimenti salafiti e wahhabiti. Altre correnti, come reti di ulema indonesiano e studiosi islamici residenti in paesi appartenenti a minoranze musulmane, hanno avanzato interpretazioni liberali della legge islamica senza concentrarsi sulle tradizioni di un particolare madhhab.

Contesto socio politico

Il tessuto sociale delle società islamiche pre-moderne è stato in gran parte definito da comunità affiatate e organizzate attorno a gruppi di parentela e quartieri locali. I conflitti tra individui avevano il potenziale per degenerare in un conflitto tra i loro gruppi di supporto e interrompere la vita dell’intera comunità. Il contenzioso giudiziario è stato visto come ultima risorsa per i casi in cui la mediazione informale era fallita. Questo atteggiamento si rifletteva nella massima legale “la composizione amichevole è il miglior verdetto” (al-sulh sayyid al-ahkam). Nelle controversie giudiziarie, i qadi erano generalmente meno interessati alla teoria giuridica che al raggiungimento di un risultato che consentiva ai contendenti di riprendere i loro precedenti rapporti sociali. Ciò potrebbe essere realizzato evitando una perdita totale per il lato perdente o semplicemente dando loro la possibilità di articolare la propria posizione in pubblico e ottenere una certa misura di rivendicazione psicologica. La legge islamica imponeva ai giudici di avere familiarità con le consuetudini locali e esercitava una serie di altre funzioni pubbliche nella comunità, tra cui mediazione e arbitrato, supervisione di lavori pubblici, controllo delle finanze del waqf e cura degli interessi di orfani.

A differenza delle culture pre-moderne in cui la dinastia dominante ha promulgato la legge, la legge islamica è stata formulata da studiosi religiosi senza il coinvolgimento dei sovrani. La legge derivava la sua autorità non dal controllo politico, ma piuttosto dalle posizioni dottrinali collettive delle scuole legali (madhhabs) nella loro qualità di interpreti delle Scritture. Gli ulema (studiosi religiosi) erano coinvolti nella gestione degli affari comuni e fungevano da rappresentanti della popolazione musulmana nei confronti delle dinastie dominanti, che prima dell’era moderna avevano una capacità limitata di governo diretto. Le élite militari si basavano sull’ulema per la legittimazione religiosa, con il sostegno finanziario alle istituzioni religiose come uno dei mezzi principali attraverso i quali queste élite stabilivano la loro legittimità. A sua volta, l’ulema dipendeva dal sostegno delle élite al potere per il proseguimento delle operazioni delle istituzioni religiose. Sebbene il rapporto tra sovrani secolari e studiosi religiosi abbia subito una serie di cambiamenti e trasformazioni in tempi e luoghi diversi, questa dipendenza reciproca ha caratterizzato la storia islamica fino all’inizio dell’era moderna. Inoltre, poiché la sharia conteneva poche disposizioni in diversi settori del diritto pubblico, i governanti musulmani furono in grado di legiferare in varie raccolte di leggi economiche, penali e amministrative al di fuori della giurisdizione dei giuristi islamici, il più famoso dei quali è il qanun promulgato dai sultani ottomani a partire dal 15° secolo. L’ imperatore Mughal Aurangzeb (r. 1658-1707) emanò un corpus ibrido noto come Fatawa-e-Alamgiri, basato sulle fatwa di Hanafi e sulle decisioni dei tribunali islamici, e lo rese applicabile a tutte le comunità religiose nel subcontinente indiano . Questo primo tentativo di trasformare la legge islamica in legislazione statale semi-codificata scatenò ribellioni contro il governo Mughal.

Data la particolare complessità dell'argomento dividiamo in più parti questa spiegazione. Troverete a breve i link delle prossime parti

Lascia un commento