Turismo Liguria, quarantena svizzera causa danni per 5 milioni di euro

La quarantena imposta dalla Svizzera per chiunque provenga dalla Liguria si sta già trasformando in un grave problema economico per la Regione, con una perdita stimabile in 5 milioni di euro secondo le associazioni di categoria.

Il comparto più colpito è ovviamente quello del turismo, sia per ciò che concerne grandi manifestazioni come il Salone Nautico di Genova sia per ciò che concerne il normale flusso vacanziero: sono molte infatti le famiglie elvetiche che approfittando di settembre e della bassa stagione, di visitare altri paesi.

In particolare per ciò che concerne la Riviera e gli alberghi l’improvviso obbligo di quarantena ha costretto molti svizzeri in vacanza ad anticipare il rientro in modo sostanziale, addirittura rinunciando a due terzi della propria vacanza per riuscire a esaurire la quarantena prima del ritorno al lavoro.

E poco importa che si sia sempre portata la mascherina, che si sia rispettato il distanziamento e che tutte le strutture visitate sono attrezzate adeguatamente: la Liguria è entrata a far parte di quella lista di stati dai quali “proteggersi” eseguendo un periodo di quarantena. A prescindere dall’aver eseguito un tampone prima di tornare risultato negativo.

E’ stato stimato che almeno 3 mila svizzeri attualmente in vacanza in Liguria ritorneranno a casa in questi giorni per poter osservare la quarantena senza troppi problemi, mettendo però nei guai quegli albergatori e commercianti che grazie a loro stavano coltivando la speranza di poter chiudere la stagione turistica in bellezza.

Economicamente è un disastro: secondo Federalberghi, nei prossimi sette giorni la loro partenza si tramuterà in una perdita per l’indotto di 5 milioni di euro. “Parliamo di 1.500 camere vuote, a partire da lunedì. Di hotel che chiuderanno, lasciando a casa i loro dipendenti” ha sottolineato il presidente regionale dell’associazione, Americo Pilati.

Sono molti gli hotel liguri che si sono trovati dall’essere al completo, come non accadeva da tempo, a tornare mezzi vuoti. Proprio nel momento in cui sembrava ci potesse essere una vera ripresa.

Lascia un commento