Piaggio Aerospace può tornare a lavorare a pieno regime grazie a un investimento di Banca Ifis di 30 milioni che consentirà la ripresa a regime delle attività di Piaggio Aero industries e Piaggio Aviation finora in amministrazione straordinaria.
Una buona notizia per i lavoratori liguri che stavano soffrendo sulla loro pelle le condizioni di difficoltà dell’azienda. L’accordo tra le due parti è stato formalizzato dopo aver ricevuto il via libera definitivo da parte del Mise, il Ministero dello sviluppo economico.
Banca Ifis fornirà alla Piaggio Aerospace i 30 milioni di euro sotto forma di anticipo contratti e operazioni di factoring.
“L’accordo, raggiunto al termine di un processo che ha inizialmente coinvolto altre istituzioni finanziarie pubbliche e private“, spiega il commissario straordinario Vincenzo Nicastro, “permetterà ora a Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, le due società in amministrazione straordinaria che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace, di portare definitivamente a regime le attività produttive e di manutenzione” richiamando secondo il piano concordato i lavoratori ancora fermi in cassa integrazione. Grazie all’accordo sarà possibile portare “a compimento anche il processo di vendita“.
Per Banca Ifis, sottolinea l’ad dell’istituto Luciano Colombini, si tratta del secondo intervento con il gruppo aeronautico, “a sostegno non solo della produzione ma dei territori in cui l’impresa opera e, soprattutto, dell’occupazione“.
Il commissario straordinario, nominato nel dicembre 2018 dal Governo, ha di recente lanciato un bando internazionale per la vendita dei complessi aziendali delle due società: dei 19 interessati 11 sono stati ammessi alla data room, con l’obiettivo di riuscire a trovare un compratore entro la fine del 2020.