Paolo Borsellino. Biografia di colui che sfidò la mafia

Borsellino è nato in una classe media Palermo nel quartiere Kalsa, al centro di Palermo che ha subito distruzioni di vasta da attacchi aerei durante l’invasione alleata della Sicilia nel 1943. Suo padre era farmacista e la madre gestiva la farmacia nella Via della Vitriera, accanto alla casa dove è nato Paolo. Borsellino e Falcone, che è nato nello stesso quartiere, giocavano a calcio insieme in Piazza Mangione.

La mafia era molto presente nella zona e la famiglia fu costretta a trasferirsi nel 1956. Borsellino e Falcone si sono nuovamente incontrati presso l’Università di Palermo. Mentre Borsellino tendeva verso destra ed è diventato un membro del Fronte Universitario d’Azione Nazionale (FUAN), Falcone si è mosso politicamente verso il comunismo.Le loro diverse inclinazioni politiche non hanno però ostacolato la loro amicizia. Entrambi hanno deciso di aderire alla magistratura. Borsellino ha ottenuto una laurea in giurisprudenza presso l’Università di Palermo, con lode, nel 1962. Dopo la morte del padre, ha superato l’esame giudiziario nel 1963. In quegli anni, ha lavorato in molte città in Sicilia (Enna nel 1965, Mazara del Vallo nel 1967, Monreale nel 1969). Dopo essersi sposato nel 1968, si è trasferito nella nativa Palermo nel 1975 insieme a Rocco Chinnici, dove ha poi iniziato la sua opera incompiuta per combattere e sconfiggere la mafia siciliana in crescita.

Il suo lavoro ha portato all’arresto di sei membri dell’organizzazione nel 1980, ma nello stesso anno, uno dei suoi compagni di lavoro, il capitano dei Carabinieri Emanuele Basile, è stato assassinato dalla mafia. A causa di tale evento, gli è stata assegnata la protezione della polizia. In quegli anni, in collaborazione con i magistrati Giovanni Falcone e Rocco Chinnici, Borsellino ha continuato la sua ricerca sulla mafia e i suoi legami ai poteri politici ed economici in Sicilia e in Italia. Egli entrò a far parte del Pool Antimafia di Palermo, creato da Chinnici. Il gruppo consisteva di Falcone, Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta.

Nel 1983, Rocco Chinnici è stato ucciso da una bomba nella sua auto. Il suo posto nel Pool Antimafia è stata presa da Antonino Caponnetto. Il gruppo ha raggruppato diverse inchieste sulla mafia, che si tradussero nel Maxiprocesso contro la mafia a partire da febbraio 1986 e che durò fino al dicembre 1987. Un totale di 475 mafiosi sono stati incriminati per una moltitudine di reati relativi alle attività della mafia . La maggior parte sono stati condannati e, con sorpresa di molti, le condanne sono state accolte diversi anni dopo, nel gennaio 1992, dopo la fase finale di appello. L’importanza dello studio era che l’esistenza di Cosa Nostra è stata finalmente confermata giudizialmente.

Nel 1986, Borsellino divenne capo della Procura di Marsala, continuando la sua campagna personale contro i boss mafiosi, nella città più popolata della provincia di Trapani. I suoi legami con Giovanni Falcone, che è rimasto a Palermo, gli hanno permesso di coprire l’intera Sicilia occidentale con le indagini. Nel 1987, dopo che Caponnetto ha rassegnato le dimissioni a causa di malattia, Borsellino fu protagonista di una grande protesta per la nomina del suo amico Giovanni Falcone a capo del pool antimafia.

Il 19 luglio 1992, Borsellino è stato ucciso da un’autobomba in via D’Amelio, vicino alla casa di sua madre a Palermo, meno di due mesi dopo la morte del suo amico Falcone. L’attentato ha inoltre tolto la vita di cinque poliziotti: Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina.

Nella sua ultima intervista, datata 21 maggio 1992 a Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi, Borsellino ha parlato del possibile legame tra mafiosi di Cosa Nostra e ricchi uomini d’affari italiani. L’intervista ha ricevuto poca copertura nella televisione italiana, e a partire dal 2007, è stata mandata in onda in una sola occasione, e da un canale satellitare RaiNews 24 nel 2000, in una versione ridotta di soli 30 (minuti nella sua forma originale dura 50 minuti ).

Salvatore Riina, il capo della famiglia Corleonesi Mafia, sta scontando una condanna all’ergastolo per gli omicidi di Falcone e Borsellino, così come Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Salvatore Biondino, Pietro Aglieri, Michelangelo La Barbera, Raffaele e Domenico Ganci, Francesco Madonia, Giuseppe Montalto, Giuseppe e Filippo Graviano, Carlo Greco, Francesco Tagliavia, tra gli altri.

Dopo varie prove, la verità su chi c’è dietro l’assassinio di Borsellino, e del collega e giudice Giovanni Falcone, resta sfuggente. La Procura di Caltanissetta ha riaperto le indagini sui ruoli che i membri dei servizi segreti italiani abbiano potuto giocare nel complotto del luglio 1992, per uccidere Borsellino. Il procuratore ha riaperto le indagini dopo che Gaspare Spatuzza, un killer della mafia pentito nell’estate del 2008, ha ammesso di aver rubato la Fiat 126 utilizzata per l’attacco in Via D’Amelio.

La sua ammissione ha contraddetto le dichiarazioni di Vincenzo Scarantino, un delinquente che aveva confessato in precedenza di aver rubato l’auto e la cui testimonianza è stata tra i principali elementi di prova nei processi. Quando di fronte alla dichiarazione Spatuzza, Scarantino ha ammesso di aver ripetuto ciò che alcuni investigatori lo avevano costretto a dire ai magistrati. La dichiarazione di Spatuzza ha portato alla riapertura del processo di omicidio Borsellino, che si era concluso nel 2003.

Due ex colleghi di Borsellino hanno detto agli investigatori di un incontro con Borsellino a Palermo poco prima della sua morte, durante il quale scoppiò in lacrime dicendo: “Un amico mi ha tradito, un amico mi ha tradito”. Uno dei misteri intorno alla morte di Borsellino coinvolge la sua agenda rossa, usata per prendere tutti i suoi appunti. Subito dopo l’attacco di Via d’Amelio è scomparsa dalla scena del crimine e non fu mai trovata.

“La morte di mio fratello era un omicidio di Stato,” sostiene il fratello di Paolo, Salvatore Borsellino . “Mio fratello sapeva della trattativa tra mafia e stato, ed è per questo fu ucciso”. Borsellino oggi è considerato come uno dei più importanti magistrati uccisi dalla mafia siciliana ed è ricordato come uno dei principali simboli della battaglia dello Stato contro la mafia. Molte scuole ed edifici pubblici sono stati chiamati dopo di lui, compreso l’Aeroporto Internazionale di Palermo (ora conosciuto come Falcone-Borsellino).

Mi uccideranno, ma non sarà la vendetta della mafia, la mafia non utilizza l’omicidio per vendicarsi. Forse la mafia fisicamente mi ucciderà ma coloro che effettivamente ordineranno il mio assassinio saranno “altri”.

-Paolo Borsellino

Lascia un commento