Papa Francesco è uscito dal Vaticano e in forma privata è andato in visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, per rivolgere una preghiera alla Vergine, Salus populi Romani. Successivamente, facendo un tratto di Via del Corso a piedi, come in pellegrinaggio, il Santo Padre ha raggiunto la chiesa di San Marcello al Corso per pregare per la fine della pandemia.
La domanda che sovviene ad alcuni però è l’opportunità di questo gesto nel momento in cui a tutti viene chiesto l’esatto opposto: rimanere a casa. Il problema della emulazione da parte di molti credenti è alto e il messaggio portato da questa decisione di Papa Francesco è opposto a quanto il governo e le regioni stanno dicendo da giorni.
Perché quindi questa scelta da parte del santo Padre? Forse per indicare anche andando incontro al pericolo di contrarre il coronavirus che il dovere del Papa è di portare una preghiera per tutto coloro che sono colpiti?
Oppure è semplicemente una decisione mediatica per far presente in questo momento difficile che il Vaticano c’è e che il Papa agisce con i mezzi che gli sono concessi?
Non si sa. Il punto principale è che alla fine, anche a livelli altissimi come questi ognuno fa un po’ quello che vuole, se le ordinanze valgono per tutti i cittadini ci sarà sempre qualcuno che decide di fare l’opposto, pur con tutta la buona volontà del gesto.