Lo sciopero scolastico per il clima noto anche come Fridays for Future, Youth for Climate e Youth Strike 4 Climate, è un movimento internazionale di studenti che scioperano un giorno, il venerdi, per partecipare a manifestazioni per chiedere azioni per prevenire l’ulteriore riscaldamento globale e il cambiamento climatico.
L’organizzazione diffusa è iniziata dopo che la studentessa svedese Greta Thunberg ha organizzato una protesta nell’agosto 2018 fuori dal Riksdag svedese (parlamento), con un cartello che diceva “Skolstrejk för klimatet “(” Sciopero scolastico per il clima “).
L’inizio del movimento
Alla fine di novembre 2015, un gruppo indipendente di studenti ha invitato altri studenti in tutto il mondo a saltare la scuola il primo giorno della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2015 a Parigi. Il 30 novembre, primo giorno della conferenza, è stato organizzato uno “sciopero del clima” in oltre 100 paesi; parteciparono oltre 50.000 persone. Il movimento si è concentrato su tre esigenze: energia pulita al 100%, mantenere i combustibili fossili nel terreno e aiutare i rifugiati climatici.
Il 20 agosto 2018, l’attivista climatica svedese Greta Thunberg, allora in terza media, decise di non frequentare la scuola fino alle elezioni politiche in Svezia del 2018 il 9 settembre dopo ondate di calore e incendi in Svezia. Disse di essere stata ispirata dagli attivisti della Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland, in Florida, che avevano organizzato la marcia per il clima. Thunberg ha protestato sedendosi fuori dal Riksdag ogni giorno durante le ore di scuola con un cartello che diceva “Skolstrejk för klimatet”(” sciopero scolastico per il clima “). Tra le sue richieste c’era che il governo svedese riducesse le emissioni di carbonio secondo l’Accordo di Parigi. Il 7 settembre, poco prima delle elezioni generali, annunciò che avrebbe continuato a scioperare ogni venerdì fino a quando la Svezia non si fosse allineata all’accordo di Parigi. Conia quindi lo slogan FridaysForFuture, che ha attirato l’attenzione di tutto il mondo e ha ispirato gli studenti delle scuole di tutto il mondo a prendere parte agli scioperi.
Thunberg si è recata a New York City per un viaggio di due settimane in barca a vela per continuare a richiamare l’attenzione sul lavoro necessario per affrontare la crisi climatica.
Il movimento in crescita
Gli scioperi hanno iniziato a essere organizzati in tutto il mondo, ispirati dalla Thunberg. In Australia, migliaia di studenti hanno iniziato a scioperare ogni venerdì, ignorando la richiesta del primo ministro Scott Morrison di “imparare di più nelle scuole e fare meno attivismo”. Galvanizzato dalla Conferenza COP24 sul cambiamento climatico a Katowice, in Polonia, gli scioperi sono continuati almeno in 270 città in paesi tra cui Australia, Austria, Belgio, Canada, Paesi Bassi, Germania, Finlandia, Danimarca, Giappone, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti e Italia.

Nel 2019, gli scioperi sono stati nuovamente organizzati nei paesi sopra elencati e in altri paesi, tra cui Colombia, Nuova Zelanda e Uganda. Gli scioperi di massa hanno avuto luogo il 17 e 18 gennaio 2019, quando almeno 45.000 studenti hanno protestato in Svizzera e in Germania contro le politiche insufficienti sul riscaldamento globale. In diversi paesi, tra cui Germania e Regno Unito, gli alunni hanno chiesto il cambiamento delle leggi per ridurre l’età del voto a 16 anni in modo da poter influenzare le elezioni pubbliche a favore dei giovani.
In Germania, sono stati organizzati gruppi regionali, comunicando autonomamente all’interno dei gruppi Whatsapp e diffondendo i loro messaggi utilizzando volantini e social media. A febbraio 2019, il movimento contava più di 155 gruppi locali.
Il 15 marzo 2019, gli scioperi scolastici hanno sollecitato gli adulti ad assumersi la proprie responsabilità e fermare i cambiamenti climatici, e questo tipo di manifestazione ha iniziato ad essere seguita da oltre 2000 città in tutto il mondo. Un numero stimato di 1,4 milioni di persone da tutto il mondo hanno partecipato agli eventi. In Antartide, almeno sette scienziati hanno tenuto una manifestazione di sostegno alla Neumayer III Stazione di Alfred Wegener .
Il 1° marzo 2019, 150 studenti del gruppo di coordinamento globale dello sciopero del clima guidato dai giovani (del 15 marzo), tra cui Thunberg, hanno pubblicato una lettera aperta sul The Guardian, dicendo:
Noi giovani siamo profondamente preoccupati per il nostro futuro. […] Siamo il futuro senza voce dell’umanità. Non accetteremo più questa ingiustizia. […] Dobbiamo finalmente considerare la crisi climatica come una crisi. È la più grande minaccia nella storia umana e non accetteremo l’inazione dei decisori del mondo che minaccia l’intera nostra civiltà. […] I cambiamenti climatici stanno già avvenendo. La gente è morta, sta morendo e morirà per questo, ma possiamo e fermeremo questa follia. […] Uniti, risorgeremo fino a quando non vedremo la giustizia climatica. Chiediamo ai responsabili delle decisioni mondiali di assumersi la responsabilità e risolvere questa crisi. Ci hai deluso in passato. Se in futuro continuerai a fallire con noi, noi giovani faremo il cambiamento da soli. I giovani di questo mondo hanno iniziato a muoversi e non ci riposeremo più.
Il giorno del Global Climate Strike for the Future è stato il più diffuso degli scioperi, con decine di migliaia di giovani in almeno 100 paesi e oltre 35 stati degli Stati Uniti.
In Scozia, i consigli comunali di Glasgow, Edimburgo, Highland e Fife hanno dato il permesso ai ragazzi di assistere agli scioperi. In Finlandia sono state inviate lettere di consenso dei genitori alle scuole e nella città finlandese di Turku il consiglio scolastico ha proclamato che i bambini avevano il diritto costituzionale di prendere parte agli scioperi.
La mattina del 15 marzo in un editoriale sul Guardian, intitolato “Pensi che dovremmo essere a scuola? Lo sciopero del clima di oggi è la più grande lezione di tutti“, Anna Taylor, Luisa Neubauer, Kyra Gantois, Anuna De Wever, Adélaïde Charlier, Holly Gillibrand e Alexandria Villaseñor, hanno ribadito le loro ragioni.
Un numero stimato di oltre un milione di persone ha dimostrato in circa 2200 eventi in tutto il mondo. Secondo gli organizzatori, eventi hanno avuto luogo in circa 125 paesi. In Germania, più di 300 000 studenti hanno manifestato in circa 230 città con più di 25 000 nella sola Berlino. In Italia più di 200 000 studenti hanno dimostrato (100 000 a Milano, secondo gli organizzatori).
Cosa dice la scienza
È riconosciuto dalla stragrande maggioranza degli scienziati che l’effetto serra che riscalda la Terra è molto aumentato dall’emissione di grandi quantità di anidride carbonica e di alcuni altri gas da parte delle attività umane. Nel passato l’effetto serra, provocato dall’emissione di biossido di carbonio vulcanico e microbico, ha impedito che la terra venisse permanentemente rinchiusa nel ghiaccio, ma dall’industrializzazione dell’umanità, l’anidride carbonica atmosferica è aumentata e sta causando un riscaldamento globale e un cambiamento climatico sempre più dannosi.
Gli unici processi che eliminano l’anidride carbonica dall’atmosfera (una volta assorbita dall’acidificazione degli oceani) sono geologici: il bloccaggio del carbonio mediante agenti atmosferici e formazione di rocce come carbonati e altri composti, su una scala temporale di centinaia di migliaia di anni – e botanico, assorbimento di carbonio da parte della vegetazione, bloccandolo a meno che la vegetazione non bruci o marcisca senza essere sostituita, su una scala temporale, nella migliore delle ipotesi, dei secoli.
Gli adulti sono considerati responsabili delle grandi emissioni di anidride carbonica e fanno troppo poco per ridurle. Una dichiarazione del 2019 di oltre 12 000 scienziati dice che “le preoccupazioni dei giovani sono giustificate e sostenute dalle migliori conoscenze scientifiche disponibili”.
Il supporto degli scienziati
l 31 gennaio 2019, oltre 3400 scienziati e accademici belgi hanno firmato una lettera aperta a sostegno degli scioperi. La lettera recita “Sulla base dei fatti forniti dalla scienza del clima, gli attivisti hanno ragione. Ecco perché noi scienziati li supportiamo“. Questa dichiarazione è stata seguita da una lettera aperta a sostegno degli scioperi scolastici nei Paesi Bassi, firmata da 340 scienziati, e da 1200 ricercatori finlandesi che hanno firmato una lettera, l’11 marzo 2019, a sostegno degli scioperi. Un articolo pubblicato su Nature nel marzo 2019 elencava molte altre espressioni di supporto e nessuna critica da parte degli scienziati, con commenti come “L’idea di uno sciopero climatico è innovativa. È provocatoria e penso che sia la forma giusta di disobbedienza civile non violenta “.
In Germania, Austria e Svizzera un gruppo di scienziati ha fondato Scientists for Future (S4F) a sostegno della correttezza fattuale delle affermazioni formulate dal movimento. La dichiarazione è stata firmata da oltre 26 000 scienziati di lingua tedesca e studiosi.
Il 14 marzo 2019, il Club di Roma ha rilasciato una dichiarazione ufficiale a sostegno di Thunberg e degli scioperi, sollecitando i governi di tutto il mondo a rispondere a questo invito all’azione e ridurre le emissioni globali di carbonio.
Nel giugno 2019, 1000 operatori sanitari nel Regno Unito, compresi professori, eminenti personalità della sanità pubblica ed ex presidenti delle scuole reali, hanno chiesto una diffusa disobbedienza civile non violenta in risposta a politiche governative “dolorosamente inadeguate” sull’emergenza ecologica che si sta svolgendo. Hanno invitato i politici e i mezzi di informazione ad affrontare i fatti della crescente emergenza ecologica e ad agire. Hanno sostenuto il movimento di sciopero della scuola e la rivolta dell’estinzione.