Il presidente francese Emmanuel Macron ha proposto una serie di riforme per garantire il futuro dell’Unione europea.
Con un suo articolo pubblicato sui giornali di tutta Europa, chiede la creazione di un’agenzia per proteggere l’europa dagli attacchi informatici .
In vista delle elezioni europee di maggio, è a favore del divieto delle potenze straniere di finanziare i partiti politici europei.
E suggerisce che il popolo britannico non sia stato adeguatamente informato prima di votare per lasciare l’UE.
Macron ha esposto le sue proposte per un “Rinascimento europeo” in una lettera aperta indirizzata direttamente ai “cittadini d’Europa”, che è stata pubblicata sui giornali di tutti i 28 Stati membri dell’UE.
Nella sua lettera, Macron afferma che l’UE, in quanto istituzione, ha bisogno di un grande scossone se vuole fermare gli stati membri “che si ritirano nel nazionalismo” – un riferimento diretto alla Brexit.
“Chi ha detto al popolo britannico la verità sul loro futuro post-Brexit?” chiede, usando il ritiro del Regno Unito dal sindacato come esempio di crisi dell’UE. “Chi ha parlato con loro di perdere l’accesso al mercato dell’UE? Chi ha menzionato i rischi per la pace in Irlanda di ripristinare la frontiera?”
Descrive l’UE come “non solo un mercato economico” ma un “progetto”, prima di andare avanti a definire la sua “tabella di marcia per l’UE”.
In poche parole: cosa propone Macron?
Nella sua lettera aperta all’Europa, Macron propone la creazione di diversi nuovi organismi che supervisionerebbero il cambiamento all’interno dell’UE. E sono:
- Agenzia europea per la protezione delle democrazie, per proteggere dagli attacchi informatici, la diffusione di notizie false e per vietare alle potenze straniere di finanziare i partiti politici europei
- Consiglio europeo per la sicurezza interna, che comprenderebbe un’agenzia europea per le forze di frontiera e un ufficio di asilo e un consiglio europeo di sicurezza
- Un salario minimo UE , che sarebbe “appropriato per ogni paese” e negoziato collettivamente su base annuale, e una garanzia che i cittadini dell’UE possano ricevere “la stessa retribuzione per lo stesso lavoro”
- Banca europea per il clima, che finanzierebbe la transizione dell’Unione europea ai suoi obiettivi ambientali proposti, “zero carbonio entro il 2050 e pesticidi dimezzati entro il 2025”
- Una forza europea di sicurezza alimentare, per “migliorare i nostri controlli alimentari” e proteggerli dalla “minaccia della lobby” con “valutazione scientifica indipendente di sostanze pericolose per l’ambiente e la salute”
- Una conferenza per l’Europa , che Macron vuole che l’UE istituisca entro la fine di quest’anno, in modo che i cambiamenti possano essere proposti e approvati dai rappresentanti delle istituzioni dell’UE e degli stati membri
Perché ora?
Per mesi il presidente Macron è stato costretto a concentrarsi sugli affari interni, grazie al movimento “gilets jaunes”. Ma quella crisi sta calando.
Così ora, con le elezioni europee che si stanno avvicinando a maggio, è il momento di lanciare una salva iniziale in quella campagna, e tornare al suo grande tema del rinnovamento europeo.
Prima della sua elezione ha condotto una campagna sotto una bandiera europea blu e nel suo discorso alla Sorbona del settembre 2017 ha promesso una nuova era di unità franco-tedesca nel cuore di un’Unione europea rinvigorita. I risultati sono stati, a dir poco, deludenti.
Ora è tornato con più della visione, ma questa volta gli osservatori rilevano un cambiamento.
Oggi l’attenzione sembra essere più sulla protezione, la difesa e le frontiere – piuttosto che sulla convergenza economica e sociale; e più sulla cooperazione intergovernativa, piuttosto che sul federalismo. Un cenno forse al potere dei suoi nemici e alla loro logica “populista”.
Quello che vuole in dettaglio
In primo luogo, Macron afferma che dovrebbe essere creata una nuova Agenzia europea per la protezione delle democrazie per fornire a ciascuno Stato membro esperti in grado di proteggere i propri processi elettorali dagli attacchi informatici e dalla manipolazione da parte di potenze straniere.
“La nostra prima libertà è la libertà democratica”, scrive. “La libertà di scegliere i nostri leader come potenze straniere cerca di influenzare i nostri voti ad ogni elezione”.
Aggiunge poi che “dovremmo anche vietare il finanziamento dei partiti politici europei da parte di potenze straniere”.
Questo è considerato un riferimento sia alle affermazioni dei collegamenti russi agli elementi della campagna Brexit , sia alla controversia sul finanziamento russo del partito politico francese di estrema destra, il Fronte nazionale .
Oltre a ciò, afferma il presidente francese, l’UE dovrebbe introdurre regole “che bandiscono l’incitamento all’odio e alla violenza su Internet”.
Dice anche che l’UE dovrebbe scrivere un nuovo trattato di difesa e sicurezza e istituire un consiglio di sicurezza europeo, che includa il Regno Unito.
Nel 2017, la Francia ha dichiarato di essere stata presa di mira da 24.000 attacchi informatici in un anno – e ha avvertito che potrebbe essere colpita da una campagna come quella che si pensa abbia preso di mira le elezioni americane del 2016.
E il Consiglio europeo per l’innovazione, che già esiste, dovrebbe avere un bilancio più ampio “alla pari con gli Stati Uniti” per sostenere la ricerca su nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale (AI).