Cattive notizie per gli amanti degli spuntini di mezzanotte o gli habituè delle cene tardive. Abitudini come queste, se consolidate e praticate con frequenza, potrebbero portare ad un maggiore rischio di sviluppo di cancro al seno, a differenza di chi invece fa trascorrere molto tempo tra la cena e la colazione.
Il motivo? Il livello di glucosio presente nel sangue che se non stabilizzato aumenta le possibilità sviluppare tumori legati agli ormoni. Le persone che abitualmente cenano tardi o hanno il rituale dello spuntino di mezzanotte riducono il tempo tra la cena e la colazione, limitando la possibilità al livello di glucosio di stabilizzarsi, processo che si stabilizza con l’aumentare delle ore di digiuno.
A fare questa scoperta è stato un gruppo di studiosi della San Diego School of Medicine, negli Usa, che ne ha pubblicato i risultati sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.
Le ricerche effettuate su 2212 donne hanno riscontrato una diminuzione del 4% del glucosio ogni 3 ore dall’inizio del digiuno notturno, indipendentemente dalla quantità ingerita nell’ultima pato.
“Aumentare la durata del digiuno durante la notte potrebbe essere una nuova strategia per ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno” ha detto Catherine Marinac, autrice dello studio. “Si tratta di un semplice cambiamento di dieta che crediamo maggior parte delle donne possano capire e adottare- ha aggiunto- si può cosi’ avere un grande impatto sulla salute pubblica , senza complicati conteggi delle calorie o nutrienti”.
Nonostante i risultati di questo studio, però, c’è chi ancora dissente sul legame tra i livelli di glucosio e l’insorgere di tumori. In una intervista al Daily Mail, infatti, Tom Stansfeld dell’istituto Cancer Research UK ha consigliato di non arrivare a conclusioni affrettate in quanto questo studio avrebbe solo esaminato i livelli di glucosio, senza stabilire però un legame certo con il cancro.