Voltri nel degrado. ilBuonsenso prepara riforma urbanistica in Liguria

Voltri è nel pericolo. L’albergo Trezzano, andato a fuoco nel 1998, è ancora oggi lasciato completamente allo sbando ed è ora universalmente conosciuto come “Il Monumento della Vergogna”. E’ un vero e proprio ricettacolo di sporcizia e di immondizia, ma anche di degrado e di abusivi, a tutto danno della sicurezza dei cittadini.

Alice Salvatore – ilBuonsenso in visita a Voltri

Abbiamo incontrato il comitato di Voltri. I voltresi sono stufi. E anche la bella passeggiata di Voltri da troppi anni versa in condizioni di degrado e pericolo. Troppe zone della città e della Liguria sono completamente trascurate se non ignorate dalle amministrazioni pubbliche, che pensano solo a fare passerelle elettorali, ma continuano nel dividere i liguri in cittadini di serie A e serie B.

ilBuonsenso ha in progetto una riforma della legge urbanistica della Liguria, per promuovere un’urbanistica a misura di bambino. Basta degrado, sporcizia. Abbattiamo le barriere architettoniche per rendere gli spazi pubblici davvero accessibili a tutti. Le persone con disabilità o anziane vengono tagliate fuori dalla vita sociale. I bambini non hanno spazi dove giocare e sfogarsi all’aperto. Il territorio urbano va ripensato.

Alice Salvatore – ilBuonsenso in visita a Voltri

Vanno piantati alberi lungo tutte le strade delle città e create aiuole fiorite, con fiori locali, che contribuiscano al bello e a ripopolare la biodiversità messa a durissima prova. Gli alberi, attraverso una consistente riforestazione urbana contribuiscono inoltre a mitigare le temperature estive troppo elevate e a prevenire fenomeni piovosi violenti. Così stanno già facendo in Austria, in Svizzera.

Regione e Comune non devono lasciare mai più in abbandono o degrado manufatti che diventano trappole, ricettacolo di sporcizia e di attività illecita.

Comunicato de ilBuonsenso

Niccolò Giraudo

Torino è una città fantastica, specialmente per chi ama il design in tutte le sue forme. Chi non ci credesse può venire a casa mia: matite e pennelli non mancano. Si può anche suonare il violoncello. È l’ambiente ideale anche per recensire un film, un blog o un nuovo tostapane. Provare per credere.

Lascia un commento