Migliorare la salute? 50 trucchi sempreverdi

  1. Bere tè Oolong

I ricercatori suggeriscono che chi ha un lieve eczema può migliorare la sua condizione bevendo tre volte al giorno il tè Oolong. I responsabili di questo miglioramento sono i polifenoli presenti nel tè.

 

  1. Le erbe

Per le vene varicose, provate l’ippocastano, un estratto che rafforza le vene e riduce il gonfiore. Tale preparato è disponibile anche in creme, anche se non ci sono prove disponibili per questa tipologia di medicinale.

 

  1. I massaggi alle tempie

Il mal di testa dovuto a stress o tensione può essere alleviato con massaggi alle tempie con olio di menta piperita, balsamo di Tigre, olio di fiori bianchi. Tutti e tre contengono mentolo, che ha proprietà analgesiche.

 

  1. Divertitevi con lo zenzero

Gli oli volatili allo zenzero sono sempre stati un rimedio alle erbe per le congestioni nasali o polmonari. Mescolate zenzero pelato e macinato in acqua bollente; lasciate macerare per 10 minuti. Aggiungete un pizzico di pepe di caienna all’acqua e bevete a piccole dosi.

 

  1. Procuratevi un paio di scarpe sportive

Vi sentite spossati, senza energie? Il consiglio sembrebrebbe l’ultima cosa da farsi, ma è efficace: prendete un bel paio di scarpe comode e iniziate a passeggiare. Può essere più efficace di un riposino o di una tazza di caffè.

 

  1. Annusate rosamrino

Secondo alcune ricerche, annusare l’aroma di questo erba aumenta l’attenzione e migliora la memoria. Per averne una prova, fate un test prima di una riunione o di un meeting.

 

  1. Riscoprite l’amaro

Approccio medicinale cinese: mangiate dei cibi amari come indivia, radicchio, verdure cotte e olive.

 

  1. Mangiate pesce

Se soffrite di occhi secchi, aumentate la vostra razione di pesce. Salmoni, sardine e sgombri contengono gli omega 3, utilizzati dal corpo per produrre lacrime, tra le altre cose. I ricercatori indicano che chi assume più omega 3 ha meno problemi di occhi secchi.

 

  1. Dieta probiotica

Per tenere a bada le infezioni, assumete vitamine. In più aggiungete l’assunzione di batteri buoni (per esempio Lactobacilli o Bifidobacterium) per ripristinare l’equilibrio dei batteri che vivono nei genitali femminili e per ridurre la crescita delle infezioni. Alimenti come crauti a fermentazione naturale, kimchi, kefir, yogurt contengono questi batteri.

 

10.. Beneficio da mirtillo

Diversi studi hanno scoperto che il mirtillo può migliorare la vista notturna. Durante la seconda guerra mondiale i piloti di caccia hanno spesso assunto marmellata di mirtillo per una migliore visione notturna. Si consiglia di assumere dai 25 ai 50 mg di estratto di mirtillo al giorno: i risultati dovrebbero arrivare dopo poche ore.

 

  1. Mangiare banane

Una dieta ricca di potassio aiuta a combattere l’alta pressione sanguigna. Oltre a riddure il sodio e seguendo una dieta per avere un cuore sano, si consiglia di assumere alimenti ricchi di potassio come banane, meloni e arance.

 

  1. Amore per la lavanda

Per alleviare lo stress e prepararsi per andare a dormire non c’è niente di meglio che un bagno cadlo con qualche goccia di olio di lavanda. Ascoltare musica rilassante è un tocco in più per rilassarsi.

 

  1. Tenere la capsaicina a portata di mano

Per dolori muscolari e delle articolazioni, applicare una crema o un unguento contenente capsaicina, l’incrediente attivo nei peperoncini, due o tre volte al giorno. Il calore degli elementi attivi del peperoncino contribuisce ad alleviare il dolore.

 

  1. I massaggi

Alcuni punti del corpo (trigger, punti di tensione nel tessuto muscolo-scheletrico) possono causare mal di schiena. Chiedete di un massaggio a personale esperto, specializzato in rilascio miofasciale o in terapie neuromuscolari, di concentrarsi su questi punti.

 

  1. L’aglio

L’aggiunta di aglio crudo o poco cotto e di cipolle nei pasti può aiutare a mantenersi in salute d’inverno. Entrambi gli alimenti sembrano contenere proprietà antivirali e antibatteriche e si ritiene possano aumentare le difese immunitarie.

 

  1. Provare l’olio dell’albero del tè

Per il piede d’atleta vi consigliamo l’estratto di questo albero australiano. Ha proprietà antisettiche e può funzionare anche come antifungino. Si applica un leggero strato di olio sulle aree colpite due o tre volte al giorno; proseguire per una settimana o due fino a quando i sintomi scompaiono.

 

  1. L’erba Tulsi

Le ricerche suggeriscono che questa erba, chiamato anche basilico santo, può aiutare a gestire i livelli del cortisolo, l’ormone dello stress. Si può trovare nelle tisanerie e nei negozi di rivendita di cibi naturali. Seguire le istruzioni riportate.

 

  1. Mangiare avocado

In caso di pelle secca, aggiungete alla vostra dieta gli avocado. Sono ricchi di sacchi monosaturi e vitamina E, entrambi utili per la cura della pelle. Provatelo in insalate o panini, anche in frullati.

 

  1. L’erba Echinacea

Se avete i sintomi di un raffreddore, provate questo vecchio rimedio. Nel 2007 alcune ricerche hanno riportato che questa erba può ridurre i sintomi. Tre grammi al giorno, anche in capsula, iniziando quando compaiono i primi sintomi.

 

  1. Gli sciacqui nasali

Problemi di respirazione nasale? Effettuate degli sciacqui nasali per rimuovere pollini e altre sostanze irritanti. Mettete una soluzione salina in uno spray di plastica o in un irrigatore nasale, un contenitore con beccuccio che permette di versare l’acqua direttamente nel naso. La soluzione deve riempire la cavità nasale e uscire dall’altra narice. Soffiare delicatamente il naso.

 

  1. Triphala

Provate questa soluzione per evitare la stitichezza; si tratta di una miscela di tre erbe che aiuta a tonificare il tratto gastrointestinale. Cercate le capsule di Triphala e seguite le istruzioni.

 

  1. Scambio di vedute

Impegnarsi in una conversazione informale con gli sconosciuti può aiutare a tenere alta l’attenzione, come fare un puzzle di parole. Con 10 minuti di chiacchierata al giorno si possono migliorare le capacità mentali e preservare la memoria.

 

  1. La bottiglia

Per i dolori ai piedi (ai talloni) provate a fare stretching col piede passandolo sopra una bottiglia facendola rotolare.

 

  1. Armatevi di Arnica

Creme omeopatiche e gel che contengono Arnica, un fiore simile alla margherita, sono usati spesso per curare le infiammazioni o gli strappi muscolari. Applicate sulle aree interessate, ma interrompete l’utilizzo in caso di irritazioni della pelle.

 

  1. Olio di enotera

Dopo aver escluso altre cause per la perdita di capelli, come lo stress, l’abuso di prodotti per capelli, farmaci, malattie, si consideri l’utilizzo di olio di enotera. Si tratta di una buona fonte di acido gamma-linolenico, un acido grasso essenziale che è necessario per la crescita dei capelli ed è difficile da ottenere dalla dieta alimentare. Gli esperti raccomandano di prendere 500 milligrammi due volte al giorno; per i primi risultati bisogna attendere 8 settimane.

 

  1. Siate naturali

Evitate i prodotti che possono danneggiare o seccare le unghie, come smalti che contengono formaldeide e prodotti per rimuovere smalti contenenti acetone.

 

  1. Mangiare cibo giapponese

Oltre a seguire una buona igiene dentale, si può prevenire la carie con l’aggiunta di funghi shiitake e di wasabi. Questi due alimenti contengono composti che aiutano a combattere i batteri che casuano placca e carie.

  1. L’erba Cohosh

Diversi studi hanno stabilito che le donne che assumono questa erba durante la menopausa possono sperimentare vampate di calore inferiori. Chiedete al medico indicazioni per l’assunzione; una marca buona è Remifemin.

 

  1. Idratatevi

Per il trattamento di una emicrania acuta, bevete un bicchiere d’acqua – la disidratazione può essere una causa del mal di testa. Anche se avete bisogno di un farmaco per curare l’emicrania, provate ad avvolgere la testa in un panno e a sdraiarvi, respirando profondamente. Questo metodo aiuta a far passare più velocemente il dolore.

 

  1. La digitopressione

Per calmare la nausea, provate questo metodo. Usate l’indice e il medio per premere verso il basso il solco formato dai tendini che corrono dal palmo della mano al polso. Ci sono anche dei braccialetti che compiono tale pressione, disponibili in farmacia.

 

  1. I carboidrati

Volete ridurre il grasso della pancia? Prestate attenzione alla vostra assunzione di carboidrati e evitate dolcificanti artificiali. Snack zuccherati e altri carboidrati raffinati possono aumentare il picco di zuccheri nel vostro sangue e aumentare i chili di peso. Scegliete piuttosto cereali, legumi e verdure.

 

  1. La Calendula

Per combattere l’acne utilizzate prodotti con la calendula, un fiore che ha proprietà antisettiche.

 

  1. Pepe di Caienna

Per riscaldare i piedi freddi mettete del pepe di Caienna nei vostri calzini. Questo metodo popolare può aiutare a riscaldare le dita dei piedi e migliorare quindi la circolazione del flusso sanguigno.

 

  1. Liquirizia

Trattate afte, punti dolorosi sulla parete interna della bocca con la liquirizia, che lenisce le mucose. Si può comprare in polvere e mescolare con un po’ d’acqua per fare una pasta: applicarla poi alla parte interessata.

 

  1. Chiamate un amico

Il sostegno sociale è stato collegato a un minor rischio di malattie cardiache. Chi ha avuto attacchi di cuore reagisce meglio se socialmente attivo.

 

  1. Bere succo di mirtillo

I mirtilli contengono una sostanza che allontana i batteri e aiutano a prevenire le infezioni delle vie urinarie. Poiché il succo di mirtillo ha alto contenuto di zucchero, bevetelo diluito in acqua o prendete delle capsule con l’estratto di mirtillo rosso.

 

  1. Le suole dei piedi

Per evitare cattivi odori dai vostri piedi potete uccidere i batteri che causano questi odori immergendo un batuffolo di cotono in alcool e sfregando le piante dei piedi.

 

  1. Bere tè alla menta

Per facilitare la digestione, sorseggiate una tazza di tè alla menta dopo i pasti. La menta piperita migliora il flusso della bile, facendo muovere il cibo più velocemente. Può peggiorare il reflusso gastrico, quindi utilizzate con cautela.

 

  1. Tenere alta la vitamina D

Controllate il livello della vitamina D con esami del sangue. Questa vitamina è importante come il calcio per le ossa forti. Si può ottenere da integratori alimentari o dai vari prodotti.

 

  1. Il raschietto per la lingua

Per combattere l’alitosi potete utilizzare questo semplice strumento in plastica o in metallo. Serve a rimuovere i batteri dalla parte posteriore della lingua. Aggiungere questa piccola tecnica, oltre alle normali norme igieniche orali, può aiutare a migliorare il proprio alito.

 

  1. I funghi mangerecci

Ci sono alcuni funghi medicinali come il Cordyceps, tradizionalmente usato per aumentare la forza dei polmoni. Può migliorare i sintomi di alcune malattie respiratorie come l’asma e la bronchite. Esistono anche delle capsule: seguire le indicazioni sulla confezione.

 

  1. Il nastro adesivo

Sembra strano, ma l’applicazione di nastro adesivo su verruche può avere un effetto benefico. Il nasto adesivo irrita la pelle, innescando una reazione immunitaria che combatte l’infezione responsabile delle verruche.

 

  1. Igiene personale

Per respingere il raffreddore è bene lavarsi le mani spesso. Usare acqua e sapone e sciacquare per il tempo in cui si impiega a cantare due volte “Happy Birthday”.

 

  1. Tintura

Per disturbi di stomaco, come la diarrea, provate la tintura di mora. Questa erba contiente tannini, sostanze che hanno effetti astringenti sul rivestimento intestinale. Cercate la tintura in negozi di cibi naturali: si consiglia un cucchiaino in acqua ogni 2-4 ore fino alla scomparsa dei sintomi.

 

  1. Masticare semi di finocchio

I semi di finocchio sono considerati un carminativo, una sostanza che aiuta ad alleviare il gas. Masticate e poi inghiottite circa mezzo cucchiaino di semi dopo i pasti.

 

  1. Miele

Il miele può essere efficace nel sedare la tosse notturna. Utilizzate la varietà manuka, prendendo due cucchiaini prima di andare a dormire.

 

  1. Mangiare broccoli

Per gengive sane, mettete questa verdura nella lista della spesa. Si tratta di un’ottima fonte di vitamina C e di calcio: combattono entrambi le malattie paradontali.

 

  1. Calcio

L’integrazione di 500/1.200 milligrammi al giorno di calcio può alleviare i sintomi premestruali. Altre ricerche suggeriscono di ottenere il calcio dagli alimenti (prodotti caseari a basso contenuto di grassi, cereali integrali, verdure, spinaci e fagioli).

 

  1. Olmo

Per lenire il mal di gola, provate l’olmo. Può aiutare a lenire il dolore del rivestimento di tessuto irritato.

 

  1. Tè verde

Caldo o freddo, il tè verde può aiutare il vostro allenamento. Aiuta inoltre ad aumentare il calore metabolico; bere una tazza di tè circa 10 minuti prima dell’inizio degli esercizi.

Lascia un commento